CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Paolo d'Argon, l'altare di S. Stefano del duomo di Salò, e l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Calcinato (Brescia), i cui commessi sono identici a quelli dell'altare del Rosario che era stato eseguito da Domenico nella chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] e gli altri. Sculture lignee tra Lombardia e Veneto 1450-1540 (catal., Castel Goffredo), a cura di G. Fusari - M. Rossi, Calcinato 2004; S. Guerrini, La scultura fino al Settecento, in Valtrompia nell’arte, a cura di C. Sabatti, Roccafranca 2006, pp ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] sia come colloide sia allo stato piroforico e impastato con un agglutinante, pressato in filamenti attraverso trafile, poi calcinato, ottenendo elementi a U di filo di tungsteno fragilissimi, che venivano montati su supporti a formare le lampade ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] molto concentrate, e soltanto il 18 giugno gli alleati furono sulla sinistra del Mella, l'esercito sardo in prima linea a Calcinato e S. Marco.
Gli Austriaci segnarono un tempo d'arresto sulle colline a sud del Garda. Il giorno 18 giugno, esonerato ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Giselberto, conte di Bergamo. Come punto di raccolta costoro avevano scelto la zona collinosa a sud-est di Brescia (presso Calcinato?). E B. pensò di poterli annientare mandando contro di loro due schiere di Ungari, "quorum duo reges Dursac et Bugat ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] alcune casette addossate, così come lo disegnò il pittore francese L. F. Cassas nel 1784, e rimane tuttora in situ tutto calcinato dagli incendî e con i rilievi delle facce ormai quasi del tutto scomparsi.
La Notitia dice la Colonna identica a quella ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] boggiardato. I pavimenti di tavole di legno forte e quelli di lapisligneus, ossia preparati con l'ossicloruro di magnesio, magnesio calcinato e segatura di legno, sono i meno usati.
Tanto nei fabbricati a un solo piano quanto in quelli a più piani ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] campo, il fuoco che ha incenerito il bellissimo rivestimento barocco della trecentesca chiesa di S. Chiara a Napoli abbia calcinato alcuni fra i marmi più preziosi scolpiti da Tino da Camaino.
Migliaia sono invece i monumenti parzialmente abbattuti e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] tarato, questi si mantengono in stufa, a opportuna temperatura, fino a raggiungere costanza di peso. Se il precipitato può essere calcinato, si allontana dal filtro la maggior parte di esso, ponendolo in un crogiolo o in un vetro d'orologio, poi si ...
Leggi Tutto
calcinato1
calcinato1 agg. [part. pass. di calcinare]. – 1. In chimica, di solido sottoposto a processo di calcinazione: magnesia c. (o usta); fosfato c.; soda calcinata. 2. letter. Del colore della calcina, bianco come la calcina: muri bianchi...