Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] la proprietà di compiere questa trasformazione qualora se ne distrugga la parte colloidale con la calcinazione.
Tale proprietà ricompare, se si aggiungono al terreno calcinato delle sostanze colloidali.
L'urea, a sua volta, in presenza dell'acqua, si ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] generale è più argillosa nella parte inferiore variando regolarmente dal basso in alto.
Nel 1876 nel Casalese si comprese che, calcinando sino a principio di fusione la marna da calce limite, si poteva ottenere un eccellente Portland naturale, e da ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] sali vengono evaporati in caldaie di ghisa e il residuo contenente circa il 12% di acqua viene messo in 10rni per la calcinazione che secca completamente la massa e distrugge le sostanze organiche. La resa è di circa il 10% delle ceneri impiegate. Il ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] dal contatto dell'aria. I crogioli fabbricati con grafite o con coke di antracite o di petrolio (calcinato ad altissima temperatura) hanno grande importanza in metallurgia. Le proporzioni dei costituenti, argilla refrattaria, chamotte, coke, grafite ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] o allume, allume di rocca AlK(SO4)2 • 12H2O (Alumen; v. allume); il solfato di alluminio e di potassio usto o allume calcinato o allume usto (Alumen ustum); il tartrato di antimonio e di potassio o tartaro stibiato o tartaro emetico K(SbO)C4H4O6 • 1 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sui quali viene poi pigiata la dolomite cotta impastata con catrame (spessore 50 ÷ 60 cm.). I mattoni di magnesite sono fabbricati con magnesite calcinata e contengono 80 ÷ 85% di MgO, 3 ÷ 5% di SiO2, 3 ÷ 5% di CaO, 4 ÷ 7% di Fe2O2, 0,5 ÷ 1,0% di ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] il cloroplatinato ammonico PtCl6(NH4)2, precipitato giallo cristallino, poco solubile in acqua, insolubile in alcool, che calcinato si scompone in 2HCl, 2NH3, 2Cl2 e Pt (determinazione quantitativa). Con acido tartarico, con acido perclorico si ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] e avviene particolarmente bene, con zinco o alluminio metallici.
Composti stannosi. - L'ossido stannoso (SnO) si ottiene per calcinazione dell'idrato stannoso Sn (OH)2; questo a sua volta si può preparare facilmente precipitando un sale stannoso con ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] della cosiddetta «pietra di Bologna», un minerale diffuso tra le argille dei colli vicini alla città che, opportunamente calcinato, acquistava la proprietà di emettere luce in un luogo oscuro, dopo essere stato esposto ai raggi solari (fosforescenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] necessaria una maggiore pressione del getto d'aria. Il materiale grezzo non era calcinato prima di essere caricato nella fornace; ciò sorprende, perché la calcinazione è parte integrante della maggior parte dei processi di fusione sia antichi sia ...
Leggi Tutto
calcinato1
calcinato1 agg. [part. pass. di calcinare]. – 1. In chimica, di solido sottoposto a processo di calcinazione: magnesia c. (o usta); fosfato c.; soda calcinata. 2. letter. Del colore della calcina, bianco come la calcina: muri bianchi...