• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [21]
Arti visive [16]
Archeologia [14]
Storia [5]
Africa [4]
Religioni [4]
Europa [3]
Temi generali [3]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] di inumati (Khaldé, Akziv) e di incinerati (Atlit) collocate sulla nuda terra e compresse solo da alcune grosse pietre; ossa calcinate sono state rinvenute anche all'interno di fosse (Tell Arqa) e in anfore, a loro volta riparate in cavità poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BARBELLO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLO, Giovanni Giacomo Luigi Angelini Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] volte e pareti di sale signorili con alto spirito di fantasia inventiva e conoscenza prospettica. Morì il 2 luglio 1656 a Calcinato (Brescia), colpito da un colpo d'archibugio durante una sagra. Tra le sue prime opere si ricordano gli affreschi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] quantità notevoli di carbone, cui si aggiungono, secondo il tipo di cemento che si vuole ottenere, cuoio torrefatto, ossa calcinate, nerofumo, cascami di corna, sale da cucina, segatura di legno, carburanti e composti azotati. Il carbone, a contatto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – INDUSTRIA MECCANICA – CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] ), cavità naturali nella roccia, ma allargate dalla mano dell'uomo, nei quali si rinvennero frammenti di ceramica, cenere, ossa calcinate, ed in uno di essi anche parte di un corno di consacrazione. Dello stesso periodo sono i bòthroi di Lerna ... Leggi Tutto

BASCHENIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS Luigi Angelini Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] al tempio) nella chiesetta di S. Maria in Argon (Trescore) datati 1617 e altri nella chiesetta del cimitero di Calcinate. Pietro fu padre di Evaristo, l'artista notissimo delle nature morte col quale si chiude l'attività pittorica nel casato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] turchino splendente che si ottiene col frutto del genipapo (Cenipa americana); il bianco si produce con la macinazione di ossa calcinate. I Cayapó usano assai raramente la pittura di tutta la persona, come nel Chile si dipinge di preferenza la faccia ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] stesso della tomba; i suoi avanzi, ceneri con molto legno carbonizzato contenenti alla rinfusa frammenti di ossa calcinate, ceramica e ornamenti personali bruciati, venivano portati sul luogo di sepoltura e ammucchiati in superficie. Inoltre, un ... Leggi Tutto

CASALOLDO, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Alberto di Giancarlo Andenna Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] da Narisio. La "concordia" giurata a Castel Robecco non tardò a mostrare i suoi effetti: il 9 ag. 1201, presso Calcinate, i Cremonesi con l'aiuto di tutti i fuorusciti bresciani e di reparti bergamaschi e mantovani riportarono una completa vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] di Brivio e Lavello), l'altro era a favore dei canonici bergamaschi i cui beni, in particolare quelli posti in Calcinate, vennero confermati esenti da ogni pubblica giurisdizione e posti sotto la protezione regia. Il primo di questi privilegi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] spessore di 30 cm, era conservata ancora per un'altezza di 40 cm. Le pareti interne ed il pavimento a mattoni erano calcinate e ricoperte completamente di scorie e di v. fuso. Non fu recuperato alcun oggetto di v. appartenente a questa facies. - II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calcina
calcina s. f. [lat. *calcina, der. di calx calcis «calce2»]. – Nel linguaggio com., la calce spenta e anche la malta confezionata con essa: c. grassa, con molta calce, opposto a c. magra; muro a c., fatto unendo i sassi o i mattoni con calcina,...
calcinàbile
calcinabile calcinàbile agg. [der. di calcinare]. – Atto a ridursi in calcina, che si può calcinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali