• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [19]
Filosofia [17]
Astronomia [8]
Religioni [8]
Storia del pensiero filosofico [7]
Arti visive [6]
Storia dell astronomia [5]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Matematica [3]

mente

Enciclopedia Dantesca (1970)

mente Alfonso Maierù Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] emana da Dio, o Uno; secunda mens è l'anima del mondo; tra le creature inferiori, solo l'uomo partecipa della mens: cfr. Calcidio Comm. in Tim. 188, " Plato latinus " IV (ediz. J.H. Waszink, Londra-Leida 1962, 212-213) " originem quidem rerum, ex qua ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] testo era senza alcun dubbio ben noto ai teorici altomedievali grazie alla traduzione e al commento di Calcidio, anche se l'apogeo della 'fortuna di Calcidio' coincise con la rinascita intellettuale del XII secolo. Così, l'anonimo autore della Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia Edward Grant La cosmologia I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] ). La tradizione latina dell'Alto Medioevo era dominata dalla visione platonica del mondo derivata dalla traduzione del Timeo da parte di Calcidio (IV-V sec.) e sviluppatasi tra il VI e l'XI secolo. Le teorie di Platone erano integrate con le idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Eraclito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eraclito Giorgio Stabile Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420). Tradizionalmente [...] ignea dell'anima (Cic. Acad. II XXXVII 118; Tertulliano De Anima 2, 5, 9, 14, 17, Apol. 47; Agostino Civ. VI 5; Calcidio Comm. in Tim. 280, cfr. 237, 351; Isidoro Etymol. VIII VI 20, 23; Rabano Mauro De Univ. XV 1). " Heraclitus physicus [dixit ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA PRESOCRATICA – MARZIANO CAPELLA – ARISTOTELE – ANASSAGORA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclito (3)
Mostra Tutti

specie

Enciclopedia Dantesca (1970)

specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati [...] compositam, aut forma tantum, sive aliquid quod est loco actus "; ma l'uso di s. nel senso di ‛ forma ' è anche in Calcidio op. cit. 222, p. 236: " Corpus eius [dell'uomo] materia est, anima vero species sive forma, iuxta quam speciem, id est animam ... Leggi Tutto

HOLSTE, Lukas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTE, Lukas (Holstenius) Walter Platzhoff Filologo, storico, erudito, nato ad Amburgo nel 1596, morto a Roma nel 1661. Figlio di un tintore, entrò nel 1617 all'università di Leida molto frequentata [...] libero accesso nelle biblioteche di Roma; secondo la sua stessa testimonianza, per la lettura dei platonici Massimo Tirio, Calcidio e Ierocle "la cui teologia mistica e contemplativa elevò così la sua anima" da fargli "superare tutte quelle minute ... Leggi Tutto

APOLLONIO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, figlio di Nestore. Già nel Rinascimento fu nota e studiata dagli artisti una sua statua frammentaria in marmo, il cosiddetto torso di Belvedere al Vaticano (v. tav. CXLVIII), già creduto simulacro [...] statua di Giove in oro e avorio, collocata nel tempio capitolino ricostruito ai tempi di Silla, secondo la notizia data da Calcidio, traduttore e commentatore latino del Timeo di Platone (ediz. Meurs., p. 440), nel sec. IV d. C. Bibl.: C. Robert, in ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – STOCCARDA – CALCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Atene (1)
Mostra Tutti

Anassagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anassagora Giorgio Stabile . Filosofo greco, nato a Clazomene tra il 500 e il 496 a.C. Ad Atene, dove si era trasferito, entrò in contatto con Socrate e fu maestro di Euripide e Pericle, per la cui [...] si narrava che affermasse come unico scopo della vita la contemplazione del cielo, che considerava sua unica patria (cfr. Calcidio Comm. in Tim. 266); che, indifferente alle ricchezze, lasciasse l'eredità ai familiari (Cic. Tusc. V XXXIX 115; Valerio ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – INTELLETTO – DEMOCRITO – CLAZOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassagora (4)
Mostra Tutti

Teodorico di Chartres

Dizionario di filosofia (2009)

Teodorico di Chartres Filosofo e teologo (m. dopo il 1156). È considerato uno dei rappresentanti più insigni della cosiddetta scuola di Chartres, ossia di quell’insieme di autori che nel 12° sec. hanno [...] natura, il cui testo di riferimento per il 12° sec. è il Timeo di Platone nella traduzione parziale con commento di Calcidio. A differenza di altri suoi colleghi, T. tuttavia non commenta il Timeo, ma lo utilizza ampiamente nel suo trattato De sex ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – SCUOLA DI CHARTRES – OMONIMA CITTADINA – ADELARDO DI BATH – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico di Chartres (6)
Mostra Tutti

Musica e retorica tra Grecia e Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e retorica tra Grecia e Roma Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparazione tra i sistemi di comunicazione [...] . Tale idea è poi diffusa nel mondo latino attraverso la traduzione latina e il commento del Timeo platonico a opera di Calcidio. Insegnamento orale e scritto Cantori e rapsodi, ma anche attori e oratori, in quanto “tecnici della voce” apprendono in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali