• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [19]
Filosofia [17]
Astronomia [8]
Religioni [8]
Storia del pensiero filosofico [7]
Arti visive [6]
Storia dell astronomia [5]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Matematica [3]

FAVONIO Eulogio

Enciclopedia Italiana (1932)

Retore cartaginese, scolaro di S. Agostino, autore di una Disputatio de somnio Scipionis (ultima e migliore edizione quella di A. Holder, Lipsia 1901) che nella prima parte tratta del significato simbolico [...] così un neoplatonismo pitagorizzante, dipende dal commentario di Posidonio al Timeo platonico, attraverso Varrone e molti altri (Calcidio, Censorino, Macrobio, Marziano Capella, ecc.) che ne erano stati egualmente influenzati. Bibl.: F. Skutsch, Zu F ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – POSIDONIO – LIPSIA – TIMEO – DE M

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] . 12°, era nota, tra le opere di P., solo la prima parte del Timeo nella traduzione e con l'ampio commento di Calcidio (4° sec. d. C.), recepita come testo fondamentale per la cosmologia altomedievale. A Enrico Aristippo, vescovo di Catania (m. 1162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

Goffrédo da Viterbo

Enciclopedia on line

Goffrédo da Viterbo Cronista (Viterbo 1120 circa - ivi 1191); compiuti gli studî a Bamberga, divenne cappellano e notaio di Corrado III e dei suoi successori che seguì in numerose spedizioni, avendo spesso incarichi diplomatici. [...] in versi e prosa; ma più importante di tutti è il Pantheon, storia universale dalla creazione, interessante anche per alcuni excursus dossografici sui filosofi antichi (per es., su Platone e Plotino, citati per il tramite di Calcidio e Macrobio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO III – ENRICO VI – BAMBERGA – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo da Viterbo (2)
Mostra Tutti

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale rinnovamento sociale e [...] , dalle sue Glosse al Timeo, emergono alcuni spunti speculativi di rilievo. Basandosi sulla nozione di forme native ricavata da Calcidio, Bernardo introduce la distinzione tra le idee divine, increate ed eterne e le idee create, eterne ma “non del ... Leggi Tutto

tramontana

Enciclopedia Dantesca (1970)

tramontana Fin dal Medioevo fu chiamato t. il vento di nord, spirante sul Mediterraneo dalle regioni settentrionali " trans-montes ", al di là dei monti; e lo stesso termine fu usato a indicare la direzione [...] "). In particolare, l'indicazione starà per le Alpi, zona ritenuta per tradizione ricca di cristalli (cristallina petra): cfr. Calcidio Comm. in Tim. 323 " quam in saxum solidari dicit, quia in glacialibus et gelidis locis aqua diu constricta mutatur ... Leggi Tutto

Eraclide Pontico

Enciclopedia on line

Eraclide Pontico Filosofo e scienziato greco di Eraclea Pontica (sec. 4º a. C.); scolaro di Platone e di Speusippo, scrisse opere etiche, fisiche, grammaticali, retoriche, storiche, letterarie e anche un trattato di musica. [...] al Sole, mentre la Terra sarebbe stata al centro della rotazione degli altri pianeti: tale sistema, conosciuto nel Medioevo tramite Calcidio e Macrobio ma raramente accolto, fu ripreso nel sec. 16º da T. Brahe. È discussa l'influenza che la dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA COPERNICANA – ERACLEA PONTICA – SPEUSIPPO – CALCIDIO – MACROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclide Pontico (2)
Mostra Tutti

ADRASTO di Afrodisia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico, fiorito verso la metà del II sec. d. C. Rivolse la sua attività soprattutto allo studio e al commento degli scritti aristotelici, indagando il loro ordinamento e compiendo, in sei [...] maestro, furono molto citati ed utilizzati da Porfirio, Simplicio ed Efestione; e quello sul Timeo da Proclo, Teone Smirneo e Calcidio. Bibl.: E. Zeller, Philosophie der Griechen, 3ª ed., III, i, p. 780 segg.; Gercke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ACHILLE TAZIO – TEONE SMIRNE – PERIPATETICO – ARISTOTELE

dea

Enciclopedia Dantesca (1970)

dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 [...] essenze ideali, immobili nel divenire incessante delle cose, che costituiscono la vera e unica realtà (cfr. Platone Timaeus, nella trad. di Calcidio, 40 D-41 E; Apul. De Deo Socratis): Li gentili le chiamano [le idee] Dei e Dee, avvegna che non così ... Leggi Tutto

livore

Enciclopedia Dantesca (1970)

livore Antonio Lanci . - Denota il " colore livido " che si diffonde sul volto dell'invidioso: Pg XIV 84 Fu il sangue mio d'invidia sì rïarso, / che se veduto avesse uom farsi lieto, / visto m'avresti [...] fluitantis opus verum insita summi / forma boni livore carens ". Il Buti rimanda anche al Timeo platonico, nella versione di Calcidio: " [Iddio] Optimus erat, et ab optimo omnis invidia relegata est ". Chiosa il Cesari: " alto concetto: l'invidia è ... Leggi Tutto

platonismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

platonismo Marta Cristiani Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica. Da [...] sono spesso inestricabilmente connessi: si aggiunga, evidentemente, la grande diffusione del Timeo (v.) nella fortunata traduzione di Calcidio, con il relativo commento. Per quanto riguarda la tradizione cristiana, non c'è dubbio che essa abbia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali