I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] a capo delle galee veneziane (76). Un primo risultato fu ottenuto, probabilmente nel maggio 1344, presso Pallene, nella penisola Calcidica, ove fu assalita e distrutta una flottiglia turca. Dopo alcuni mesi la flotta dell'unione si diresse verso ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c., in modo da costituire dei complessi di locali con funzione affine, indipendenti dagli altri complessi.
Olinto, nella penisola calcidica, presenta un complesso di più di cento c., costruite nel V sec., che presuppongono un accurato progetto sia ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] cultura, arte, società, II. Una storia greca, 1-2, Torino 1996-97.
Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 13-16 novembre 1996), Napoli 1998.
Indice generale dei Convegni di Studi ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] pianura al centro della quale si trova Capua era chiamata, come altre, Flegrea, con riferimento a Flegra/Pallene in Calcidica dove era localizzata la lotta tra Zeus e i Giganti. Proprio quest'ultima saga mitologica diventa un osservatorio importante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , Piracy in the Ancient World, Baltimore 1997; M. Bats - B. D'Agostino, Euboica. L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente, Napoli 1998; L. Braccesi (ed.), Studi sulla grecità di occidente, Roma 2000; M. Curry, The Export of ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] occidentale; la Tracia con Adrianopoli, Seres, Mesembria e Selimbria; una parte della Macedonia con Salonicco; le penisole Calcidica e di Gallipoli e alcune isole dell'Egeo, come Rodi, Samotracia e Imbros. Sussistettero ancora, accanto all'impero ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] L'anno seguente fu segnalato per i successi di Tolmide che devastò le coste del Peloponneso, sottomise la colonia corinzia Calcide nell'Etolia e attrasse gli Achei nell'alleanza ateniese. Ma in questo stesso anno si ebbe la catastrofe degli Ateniesi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ad Atene, a Tebe in Beozia, a Gytheion e Sparta in Laconia, a Tenos nelle Cicladi, a Lindos a Rodi e ad Aphytis in Calcidica. La popolarità del santuario di Siwa perdurò nell'età ellenistica e romana.
I greci in egitto
Le relazioni tra l'Egitto e il ...
Leggi Tutto
calcide1
càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola (Chalcides...
calcide2
càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri.