• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [54]
Lessicologia e lessicografia [21]
Letteratura [15]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Biografie [11]
Linguistica generale [8]
Temi generali [7]
Teorie e scuole [6]
Geografia [5]
Grammatica [5]

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] , quanto piuttosto segna la legittimazione di caratteri e di usi linguistici già esistenti, ma considerati fino a poco tempo fa del un tempo attraverso prestiti non adattati, ma attraverso calchi, specie nel settore della politica e dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

LINGUAGGI SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI SETTORIALI Claudio Giovanardi Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] della marina, per campo in molti sport (campo di calcio, campo da tennis), per base nel linguaggio della T. De Mauro, Linguaggi scientifici e lingue storiche, in L'educazione linguistica e i linguaggi delle scienze, a cura di A.R. Guerriero, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PRESTITO LINGUISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROMIOGRAFIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGI SETTORIALI (1)
Mostra Tutti

PRESTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTITO Bruno Migliorini Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] a una conquista, e l'uno riceve dall'altro elementi linguistici più o meno numerosi. Talvolta l'invasore ha il sopravvento, .): si ha un prestito nel primo caso, un calco nel secondo. I calchi latini dal greco sono innumerevoli: il lat. causa assume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTITO (1)
Mostra Tutti

NEOLOGISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEOLOGISMO. Giovanni Adamo – Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] ’angloamericano possa comportare cambiamenti strutturali nelle diverse lingue nazionali. I calchi sintattici e i prestiti integrali. – Per quanto riguarda l’italiano, anche i linguisti che sostengono che l’influenza dell’inglese sulla struttura dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – QUANTITATIVE EASING – TELECOMUNICAZIONI – DIVARIO DIGITALE – SPENDING REVIEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLOGISMO (4)
Mostra Tutti

PORTA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo) Alessandra Briganti Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] geometricamente strutturate (attraverso analogie grammaticali, calchi sintattici, un uso ossessivo dell'anafora nella loro banalità quotidiana e la proposizione di modelli linguistici elementari, utensili di una comunicazione che instauri un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ALIENAZIONE – ETERONOMIA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] praticati in Italia fin dai secoli precedenti vengono rilanciati o riorganizzati da noi sul modello, anche linguistico, inglese (ippica, calcio). Lo sport diventa pertanto, alle soglie del Novecento, uno dei principali serbatoi di forestierismi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] in sincronia dal parlante comune, mentre i calchi o i prestiti (alineianamente, e non puristicamente 66. S.C. Sgroi, Per una grammatica ‘laica’. Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, Torino 2010. Enciclopedia dell’italiano, a cura ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] dei fatti, tanto più deve accettare d'essere anche un oggetto linguistico, o un complesso di segni, e dunque, rispetto a rivitalizzarne le misure e le funzioni. Si pensi al pastiche, al calco ironico, all'utilizzo di secondo grado (J.-L. Godard, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] primi a essere analizzati in maniera rigorosa. Neologia del sistema linguistico e neologia del discorso Fino alla fine degli anni Settanta diverso della lingua, mediante la traduzione, il calco o l’adattamento. Modalità di coniazione Mediante neologia ... Leggi Tutto

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] Non va poi trascurato il fatto che la grande maggioranza dei sistemi linguistici del mondo è legata al piano della oralità, non è cioè parole già attestate o mediante la formazione di calchi (semantici o lessicali). Nei processi di rivitalizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
calco¹
calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: trarre un calco. Anche la copia ottenuta...
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali