OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] a 40 m/s). In un primo tempo si sono sviluppate piattaforme dette ''a gravità'', sia d'acciaio che di calcestruzzo, semplicemente appoggiate sul fondo marino e mantenute in equilibrio stabile per effetto del solo peso. Da alcune piattaforme di quel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] massima di 26,8 m e da un massimo tirante di 4,1 m, ed è rivestita sul fondo con 0,15 m di calcestruzzo gettato in opera armato con rete metallica e sulle sponde con lastre di cemento armato precompresso da 50 mm su sottofondo di magrone di 0 ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] esperimento è stato fatto su una pista dell'aeroporto di Orly (Parigi) con l'adozione di particolari piastre in calcestruzzo precompresso, che hanno consentito di limitare lo spessore a cm. 16; questo può essere, se l'esperienza sarà favorevole ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] più usati per le strade di grande comunicazione, comprese le autostrade. I costituenti di tali p. sono le malte e i calcestruzzi bituminosi. Per renderla meno costosa, la p. viene divisa in più strati (generalmente tre per le strade più importanti a ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] blocchetti sono poi incapsulati in uno strato di gomma e posati tramite un'ulteriore piastra elastica su una base di calcestruzzo. Le parti mobili degli scambi nei posti d'interconnessione sono invece fissate su traverse in legno azobè, poggiate su ...
Leggi Tutto
Ogni struttura, in muratura o altro materiale, che consente alle persone di affacciarsi senza pericolo da un ripiano rialzato rispetto alla strada o anche da un ripiano che sovrasti una scarpata, un burrone, [...] , specialmente di quelli destinati soltanto al traffico veicolare, è costituito da un guardrail, più adatto del p. in calcestruzzo o a ringhiera per riportare in carreggiata un veicolo in sbandata.
Nelle torri e nelle cortine dei castelli, era ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] difesa lungo le sponde, oppure all’escavazione lungo il fondo dell’alveo. La difesa può essere fatta con opere radenti (mantellate di lastre di calcestruzzo o di gabbioni di rete metallica zincata riempiti con scheggioni di pietrame o con blocchi di ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] carreggiata). Per evitare l’invasione della carreggiata contigua, si dispongono barriere metalliche (guardrails) o di calcestruzzo nella striscia spartitraffico: guardrails sono posti anche lungo i bordi esterni delle sedi autostradali, specialmente ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] bellica. Se ne distinguono due tipi: metallica, per la corazzatura di carri armati, navi e aeroplani, e in calcestruzzo (armato o no) a protezione delle fortificazioni permanenti e dei ricoveri (soprattutto dei ricoveri antiaerei nei centri urbani ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] . Tale funzione della p. deve però essere spesso integrata da pompe idrauliche, che assicurino il mantenimento all’asciutto degli scavi stessi. Quando la p. è di calcestruzzo e monolitica, viene indicata con il nome particolare di diaframma. ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...