• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [384]
Ingegneria [92]
Arti visive [84]
Edilizia [60]
Archeologia [54]
Architettura e urbanistica [42]
Trasporti [34]
Biografie [23]
Storia [22]
Strumenti e tecnologia applicata [22]
Fisica [20]

microcalcestruzzo

Enciclopedia on line

Tipo di calcestruzzo, usato in getti con particolari esigenze di penetrazione, nei quali la ghiaia o il pietrisco hanno dimensioni inferiori a 5 mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

betonièra

Enciclopedia on line

betonièra Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Può essere fissa, mobile su ruote o montata su autocarro (autobetoniera). Consiste in un recipiente rotante, il tamburo, di forma tondeggiante [...] o a doppio tronco di cono, munito internamente di alette e azionato da un motore generalmente elettrico, talvolta a combustione interna, contenuto in una apposita cabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOCARRO – MALTA

masso artificiale

Enciclopedia on line

Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime. I m. vengono gettati all’asciutto, in cantiere, e poi trasportati [...] in opera per mezzo di gru; possono raggiungere le 500 t. Quelli da 1 a 40 t servono, in sostituzione di quelli naturali, per formare scogliere e rivestimenti di protezione; sono di varie forme, studiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACQUA MARINA – TETRAPODI

massetto

Enciclopedia on line

Blocco di calcestruzzo di limitato spessore, impiegato come sottofondo sia di fondazioni in cemento armato o in muratura, sia di pavimentazioni di ogni tipo. Per i m. di conglomerato cementizio la dosatura [...] di cemento è per lo più di 1,5-2 q per m3 di impasto, e lo spessore varia di solito tra 5 e 20 cm. M. per protezione termica delle coperture si ottengono aggiungendo speciali additivi nell’impasto di conglomerato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO

pilone

Enciclopedia on line

Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] un ponte, oppure può essere costruito nell’interno del terreno naturale quale elemento di fondazione per edifici in muratura (➔ fondazione). Ha significato uguale a quello di pilastro, ma è generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilone (1)
Mostra Tutti

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] esempi interessanti studiati presso l'Istituto Sperimentale Modelli e Strutture (I.S.M.E.S.) di Bergamo sono: il modello in calcestruzzo sottile armato, in scala 1:15, della St. Mary's Cathedral a San Francisco, che è già stato sottoposto alle prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

copriferro

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni in cemento armato, lo spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. Il regolamento italiano per le opere in cemento armato fissa [...] il valore minimo di tale spessore per solette e solai e per tutte le altre strutture (valore elevabile per le costruzioni eseguite in ambiente favorevole alla corrosione). Tipo di laterizio che s’impiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – CORROSIONE – LATERIZIO

pacometro

Enciclopedia on line

Strumento usato nelle indagini relative al degrado delle strutture in calcestruzzo armato (ingl. cover meter). È basato sulla produzione di un campo magnetico a impulsi in prossimità del punto da indagare [...] e inversamente proporzionale alla distanza della barra stessa dalla superficie del calcestruzzo (copriferro). Appoggiando lo strumento su un punto della superficie esterna del calcestruzzo è quindi possibile accertare se all’interno esiste una barra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – ACCIAIO – INGL

secchione

Enciclopedia on line

secchione Nelle costruzioni civili, recipiente usato per il trasporto del calcestruzzo; il suo fondo è spesso apribile con comando a mano, per facilitare il getto del conglomerato entro le casseforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO

rinfianco

Enciclopedia on line

In edilizia, negli archi e volte in muratura, struttura, generalmente di calcestruzzo, disposta sull’estradosso in corrispondenza delle reni, con funzioni di rinforzo nei punti in cui l’arco tende a innalzarsi [...] per effetto dei carichi disposti nella zona centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO – ESTRADOSSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
calcestruzzo
calcestruzzo s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali