Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] esistente. Isolatori e dissipatori possono, infatti, essere installati in edifici esistenti con strutture a gabbia (in calcestruzzo armato o in acciaio) con lo scopo di aumentare localmente la capacità dissipatoria del sisma. Tuttavia tali ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] des Dix, lungo 5,3 km, la d. Grand Coulee sul fiume Columbia, che ha un’altezza di 167 m e un volume totale di calcestruzzo di 8 milioni di m3. Altre d. a gravità sono: quella di Kariba, al confine tra Zambia e Zimbabwe, sul fiume Zambesi, alta 128 m ...
Leggi Tutto
Nella costruzione degli argini, ognuno degli strati di limitata altezza secondo cui viene deposta e costipata la terra per ottenere una buona stabilità.
Nelle strutture murarie, elemento di calcestruzzo [...] semplice o armato, ad andamento orizzontale, inserito per tutto lo spessore del muro, per lo più in corrispondenza del piano di imposta dei solai. Serve a collegare le testate degli elementi portanti del ...
Leggi Tutto
scivolo Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale. Tale piano (di legno, calcestruzzo lisciato o acciaio) [...] ha inclinazione calcolata in funzione del coefficiente d’attrito del materiale per evitare eccessive velocità. Si possono avere, per. es., s. elicoidali, in cui la linea d’asse del canale è conformata ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] all’uso di questo materiale che ‘governa’ il mondo perché ha un metodo di produzione universale. Il suo interesse è rivolto all’incontro con i materiali che egli chiama sostanze e al tema della sparizione, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] può costruirsi in muratura a sacco (fig. 1) con successive riseghe, a, larghe da 10 a 20 cm, o anche in calcestruzzo, nel qual caso le riseghe possono anche avere aggetto maggiore. Nel caso di forte larghezza della f. rispetto allo spessore del muro ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni civili, elemento (per es., una piattina metallica) che serve a coprire un giunto di dilatazione; in particolare, nelle dighe, serve a impedire infiltrazioni d’acqua e può essere anche [...] in calcestruzzo armato, pietrisco bitumato ecc.
Nelle costruzioni meccaniche, elemento che ricopre la giunzione di altri due; piastra che serve a unire due pezzi senza sovrapporli. Si dice semplice se è da un solo lato del giunto, doppio se è da ambo ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , indi varati, trasportati e affondati sul luogo d’impiego e ivi riempiti di materiale inerte o, almeno parzialmente, di calcestruzzo. Al fine di ridurre gli effetti di riflessione del moto ondoso, che producono inconvenienti dal punto di vista delle ...
Leggi Tutto
Nome generico di mezzo galleggiante capace anche di muoversi autonomamente, ma in aree limitate a causa della tecnica di costruzione oppure della scarsa potenza del sistema propulsivo di cui può essere [...] , moli, dighe ecc.: si fanno galleggiare fino al luogo di posa, dove vengono affondati colandovi internamente un getto di calcestruzzo. Isola n. (o galleggiante) Strato molle ed erboso che, come un prato galleggiante, nuota sulle acque di laghi o ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] intelaiati sono basati sulla costruzione in officina di travi, pilastri e solai, uniti poi in opera mediante getti di calcestruzzo che irrigidiscono i giunti predisposti (fig. 1); sono i più antichi e si sono sviluppati di pari passo con quelli ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...