Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del 1976. In senso lato, è ancora concettualmente operazione di anastilosi la ricomposizione di antiche strutture in calcestruzzo, quindi eseguite in origine non a secco ma con materiale fluido, fratturatesi e cadute in solidi blocchi monolitici ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] . Ecco alcuni valori della durezza acustica in unita assolute CGS: aria a 0° e 76 cm., 43; acqua, 146.000; calcestruzzo di cemento, 330.000; vetro comune, 1.350.000; ferro, 3.900.000. Come vedremo appresso, alcuni dispositivi sperimentali anziché ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Marocco, fondata da loro; e ancora rimangono verso nord alcune delle loro cittadelle, tra cui Amergou dalle mura in calcestruzzo con grosse torri rotonde su una collina dominante un profondo burrone.
Circa la metà del sec. XII gli Almohadi, succeduti ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] rotaie. Quando le armature debbono avere una lunga durata, si usano le murature di conci o di mattoni, oppure il calcestruzzo o il cemento armato.
Pozzi. - I pozzi servono agli stessi scopi delle gallerie. Di regola hanno asse verticale, ma ve ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] applicati ad opera finita, lapidi, iscrizioni.
L'ottima qualità della malta degli Armeni permise loro di formare un calcestruzzo di una compattezza e d'una coerenza comparabili a quelle delle costruzioni romane, tanto che, come in queste ultime ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] ritenere praticamente uniforme.
Fatti analoghi si verificano nella fusione dei pezzi in ghisa, nella presa dei getti in calcestruzzo, nella fabbricazione del vetro, ecc.
Il caso del vetro è particolarmente interessante, almeno dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'uso del mattone cotto (later) e la tecnica costruttiva a corsi alternati di pietre e mattoni legati da gettate di calcestruzzo, come nella fortezza dioclezianea di Babilonia, nel Cairo Vecchio, oltre alla ricerca di pietre di pregio, che dette luogo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] periodo si sperimentò e si mise a punto la tecnica edilizia della muratura in blocchi con nucleo interno di calcestruzzo idraulico, che poi resterà una costante quasi assoluta nella pratica costruttiva del Paese.
Nel periodo detto "maturo" (IX-XIV ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di tipo del tutto diverso, consistente in una vasta area a cielo scoperto e a pianta quadrata, pavimentata in calcestruzzo, intersecata da corridoi a rete labirintica. Nel lato sudorientale s'elevava un naòs tetrastilo e, davanti a questo, due ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] fascista" 24 torri sormontate da aquile littorie e la cinta muraria con pannelli di paglia pressata mista a calcestruzzo (la carpilite, brevettata dall'ingegner Carpi). Lo 'stadio di paglia' aveva comunque offerto una magnifica scenografia alle ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...