Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] con i nuovi materiali che passano dalla ghisa all’acciaio, e, al volgere del Novecento, incontrano il calcestruzzo armato, di invenzione francese, che, sotto la concessione dell’impresa Hennebique, troverà importanti progettisti tra cui Giuseppe ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] e cinquanta per gli edifici residenziali (cfr. E. Siviero, R. Cantoni, M. Forin, Durabilità delle opere in calcestruzzo, 1995), contro la durabilità secolare (se non addirittura millenaria) e l’ecocompatibilità delle costruzioni tradizionali.
I ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] che, dall'esterno per mezzo di scale, raggiungevano con disposizione alternata tre corridoi interni coperti a vòlta di calcestruzzo, disimpegnanti, per mezzo di stretti passaggi aperti nelle gradinate, i tre meniani e la superiore galleria, di cui ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] delle tensioni sociali che si manifestavano con violenza nelle città industriali, nelle periferie urbane fresche di calcestruzzo, giganteschi dormitori dove albergavano persone sradicate dalla loro terra? Come giudicare la politica condotta nei primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] attraverso l’uso del fuoco, realizzando la calce. In ogni caso il pavimento è particolarmente liscio e resistente, simile al calcestruzzo di epoca romana. Anche in questa sala è presente una lastra di pietra simile a un altare. Ma le innovazioni non ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] e un vasto giardino, probabilmente circondato da colonne. Le aree intorno alle piscine erano pavimentate con calcestruzzo di alta qualità; piccoli giardini erano ricavati sui lati occidentali e orientali.
Un drastico cambiamento, verificatosi durante ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] circolazione della corrente, orientato quasi come il tratto obliquo delle mura e accompagnato verso terra da una banchina di calcestruzzo. Più tardi, con la decadenza del porto, sulla scogliera Ν fu installata una peschiera, forse in relazione alla ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] in alto e terminante con una flangia 10; nervature 18 lo collegano ad una piastra di appoggio 19 fissata al blocco di calcestruzzo 13. Al manicotto 11, con l'interposizione di cunei, è fissata la tubazione di superficie 16, introdotta nel pozzo e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] attraverso lo snaturamento di elementi conosciuti, anche nell'ambito della scelta dei materiali impiegati: legno grezzo, calcestruzzo, acciaio e ferro in tutte le varianti, materiali arrugginiti e usati. Si tratta evidentemente di una provocazione ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ne trova. Le case di legno sono rare, eccetto che nelle città e sui mercati; tutte le nuove case si fanno attualmente in calcestruzzo.
I tún sono utilizzati come prato e annualmente concimati: il fieno che vi si miete si dà alle mucche e ai migliori ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...