Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] i condotti del fumo. La caldaia posa su pieducci (fig. 5), sopra un pavimento di mattoni collocato su una platea di calcestruzzo.
ll vapore prodotto in caldaia si raccoglie ordinariamente nel duomo di vapore (fig. 6), nel quale il vapore abbandona le ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Roma (nei quali si è perfino studiato di imitare il sistema escogitato dal Bramante per eseguire in getto di calcestruzzo le bozze della zona basamentale), il secondo, più completamente e potentemente, nei palazzi Pompei, Canossa, Della Torre e nelle ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . I forti costruiti erano del tipo a ramparo semplice con le artiglierie in barbetta, con largo impiego di calcestruzzo e scarso impiego di corazze. Contemporaneamente ai lavori delle nuove costruzioni venne radiata la cinta.
Colonia ha esercitato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] Condes (1965), anche questa una costruzione con riferimento a Le Corbusier, interessante pure per l'uso del calcestruzzo, materiale tipico dell'architettura sudamericana, e in cui gli architetti sud-americani hanno raggiunto un'insuperata maestria ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] fra tutti il quarzo in relazione alla sua fragilità; in esse si svilupparono quelle strutture caratteristiche dette a calcestruzzo o porfiroclastiche, e i minerali lamellari e fibrosi lentamente si adagiarono in piani paralleli fra loro, dando alle ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] che portano l'aria ai varî locali possono essere costruiti con varî materiali; quelli più usati sono: muratura, calcestruzzo, eternit, legno, lamiera di ferro. Le sezioni vengono calcolate in base alle portate stabilite o determinate in precedenza ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] prove effettuate in questo campo sono per lo più prove di deformazione. Nel caso, per es., delle pavimentazioni in calcestruzzo, la valutazione della portanza del sottofondo viene effettuata mediante una prova di carico a ciclo unico, determinando il ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] terapia cinetica. Il "bunker" che assicura la protezione del personale durante il trattamento è in genere costruito in calcestruzzo e la sua costruzione rappresenta un onere notevole per chi deve impiantare un'unità di telecobaltoterapia. Il costo di ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] nel quale si realizza una circolazione dell'a. da trattare in presenza di fango attivo e di ossigeno. Il pozzo, in metallo o in calcestruzzo, ha profondità di 100 ÷ 300 m e diametro di 0,4 ÷ 10 m, a seconda del volume dell'a. da trattare. All'interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] a quelle che avevano caratterizzato il Pantheon: diversi sono il materiale (la muratura in mattoni in luogo del calcestruzzo), la geometria (a padiglione anziché emisferica), la morfologia (a doppia anziché a singola calotta); diversa, infine, è l ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...