TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] sia assicurato si deve sorpassare di un'opportuna percentuale il valore limite.
Scivoli. - Si costruiscono di legno, di calcestruzzo lisciato e preferibilmente di ferro che offre quasi sempre minore coefficiente d'attrito e maggiore durata.
Il ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] 20 appoggi per campate normali da 15 m., è di frequente usato, con varie modalità, il sistema con longherine di calcestruzzo o di cemento armato.
Sulle sedi stradali a pavimentazione permanente si usano: il tipo a soletta integrale di cemento armato ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] sono massicci e situati in corrispondenza delle colonne binate sottoposte; la muratura tra gli arconi è formata di calcestruzzo leggiero e di pomici vesuviane. Perciò vi è una divisione in elementi massicci resistenti ed in elementi leggieri ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] principalmente all'irrigazione. Lungo l'acquedotto sono intercalati 4 impianti di sollevamento. Il canale è rivestito in calcestruzzo, salvo i primi 10 km.
Altri acquedotti notevoli sono quello sussidiario di Boston, derivato dal serbatoio di ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] reciproca delle azioni di fuoco. Particolare sviluppo ebbe anche la difesa anticarro, comprendente fra l'altro dentiere di calcestruzzo in fossati profondi a volte alcune diecine di metri. In definitiva, la cosiddetta linea Sigfrido si atteneva più ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] le fondazioni.
Quando si esegue l'ossatura metallica, tutte le membrature si avvolgono in un getto di calcestruzzo di spessore conveniente, per preservare l'acciaio dall'attacco degli agenti atmosferici nocivi e anche da possibili pericoli ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] ; quelle laterali per i due sensi di marcia e la centrale per il sorpasso. La pavimentazione è di tre tipi: calcestruzzo di cemento per 8 km., massicciata di pietrisco cilindrato e manto di bitume per 31 km., massicciata di pietrisco cilindrato e ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] (v. fig. 1).
Schermatura. - Deve essere molto efficace e va progettata con grande larghezza. Si calcola che circa 3 m. di calcestruzzo siano necessarî per la protezione del personale. Per dare un'idea dei danni di una pila non protetta, si pensi che ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] ) ed i neutroni, cioè le radiazioni non ionizzanti, sono i più difficili a bloccarsi. Si impiegano normalmente strati di calcestruzzo, ferro, paraffina, ecc., con uno spessore dell'ordine di grandezza di un metro per le macchine di minore energia ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] verso la difensiva in considerazione della potenza ognora crescente delle artiglierie. Vi trovarono perciò largo impiego il calcestruzzo, il cemento armato, le corazzature. Ampio sviluppo ebbero pure le organizzazioni per la difesa ravvicinata e per ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...