LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] entro limiti molto più ampî di quanto non accada per altri materiali da costruzione, quali ad esempio il calcestruzzo e l'acciaio.
Le caratteristiche meccaniche del legno sono determinate su provini di forma e dimensioni normalizzate, ricavati ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] in particolare, con il suo Wadi Dib Bridge, ponte strallato entrato in funzione in Algeria nel 1998 e costruito in calcestruzzo armato precompresso, si è riferito proprio agli archetipi definiti da Morandi.
Anche nel campo dei grattacieli, nei primi ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] zona nord-est, sulla destra della Mosa, dove l'attacco trovava un terreno meno difficile. I forti erano costruiti in calcestruzzo con l'armamento in cupole ben adattate al terreno, ciò che ne rendeva l'espugnazione più difficile di quella dei forti ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] di Fiumicino hanno investito anche l'area dell'antico porto di Claudio, mettendo in luce i moli imponenti di calcestruzzo, rivestiti di opus quadratum, con anelli d'ormeggio; forse si è individuata la piattaforma del faro; si sono trovati ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] della sostentazione alle basse velocità, per le quali è necessario ricorrere a organi rotolanti. Le guide sono generalmente costruite in calcestruzzo o cemento armato; le geometrie ritenute più valide per la loro realizzazione (fig. 4) sono tre: a T ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] le sue piazze del Reno, Coblenza ebbe scarsa parte. Sostanzialmente i lavori si ridussero alla costruzione di ricoveri in calcestruzzo negl'intervalli fra le opere. La guerra non portò ad alcuna operazione militare nella quale Coblenza potesse essere ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] passaggi ombreggiati pensati per proteggere i percorsi pedonali dal sole. Se i volumi sono realizzati in calcestruzzo a vista e rivestimenti lapidei, materiali prediletti da TWBTA, le finiture interne adottano ampiamente tecniche artigianali ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] a 0,50 delle arcate, in media un terzo, mentre oggi si è ad un settimo, a un ottavo.
Quando si tratta di ponti di calcestruzzo si scende a valori ancora più bassi.
Bibl.: E. E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'Architecture française du XIe au XVIe ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] via trasversale fra il dròmos e la ἱερὰ ὁδός alcuni sepolcri monumentali a pianta quadrata, con il nucleo in calcestruzzo o in conglomerato rivestito di blocchi di calcare o di marmo. Contemporaneamente furono impiantate dinanzi alle mura, ai due ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] da un canale interno a volta (largh. 0,74 m, alt. 1,40 m), protetto da un doppio strato impermeabilizzante di calcestruzzo e malta rispettivamente all'interno e all'esterno. Seguendone il percorso si arriva ai resti dell'antico castello d'acqua, di ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...