FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] mussoliniana di fortificare il confine con l'alleata Germania, profondendovi 1 miliardo di lire e forti quantità di calcestruzzo e di ferro. A gennaio 1940, vagliati programmi e capacità industriali, il F. ritenne possibile una certa preparazione ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] alla parete di fondo. La copertura era impostata all'altezza di m 3,50 (si conserva l'attaccatura esterna in calcestruzzo).
Alla parete di fondo della cella si appoggia un basamento rivestito di pietre squadrate su cui sono state applicate lastre di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] intero organismo architettonico.
Massima cura è rivolta inoltre, da Kahn, alla scelta e alla lavorazione dei materiali. Il calcestruzzo armato faccia a vista, ad esempio, si impone per raffinatezza di lavorazione negli edifici dei laboratori del Salk ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] , con la prevalenza nell'uso del mattone a faccia vista, degli infissi metallici per le facciate e dei pannelli industriali in calcestruzzo per gli edifici più importanti.
Tra il 1967 e il 1971, il L. realizzò il palazzo di Giustizia di Macerata ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] nel sec. 16° in una nuova tomba riccamente scolpita. Accanto alle tombe è stata rinvenuta una vasca ricoperta di calcestruzzo della seconda metà del sec. 10°, ritenuta, forse erroneamente, un fonte battesimale. La cattedrale, intitolata ai ss. Pietro ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] con acqua potabile che serviva la città e la corte con due tubature in terracotta (di oltre 7 km) fasciate da calcestruzzo (ibid.). Iniziato nel 1570, fu completato nel 1573 per la parte cittadina, che arrivava alla grande fontana nella piazzola a ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] ha raggiunto buona parte d'Europa. Per confinare gli isotopi radioattivi il reattore è stato ricoperto da un 'sarcofago' di calcestruzzo e acciaio, alto come un edificio di dieci piani e con pareti spesse sei metri. Dopo l'incidente 116.000 persone ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , caratterizzata da reattività a giro d’orizzonte, da intensa reazione di movimento, da largo uso di difese campali di calcestruzzo e di postazioni metalliche, da ricorso su vasta scala all’ostacolo e soprattutto alla mina. Dopo che le posizioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] solo in parte dello spessore e nella rimanente sono concentrate le barre d’armatura in modo da consentire una fessurazione del calcestruzzo, ma non rotture macroscopiche. Nei g. di dilatazione la lastra è tagliata per tutto lo spessore.
G. elettrico ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] , installate in posizione opportuna per lo sfruttamento completo del giacimento, in acciaio (su pali e a gravità) o in calcestruzzo (a gravità). Le prime sono a traliccio, vincolate al fondo marino con pali nelle colonne principali, e giungono fino ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...