Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] ci sia tra i pilastri metallici neri e i rivestimenti in marmo di Mies van der Rohe e i pilotis di calcestruzzo bianco che sollevano da terra le case di Le Corbusier. Ognuno di questi architetti porta avanti ricerche progettuali, istanze formali ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dimensioni di varî alti forni.
Fondazioni. - L'alto forno poggia su un blocco di fondazione assai resistente ed ampio, di calcestruzzo, le cui dimensioni variano a seconda della natura del terreno, e che si sopraeleva sul piano di officina, a seconda ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] milioni in zone collinari e fino a 600 ÷ 700 milioni in montagna.
Pavimentazioni. - Accanto alle pavimentazioni in calcestruzzo cementizio si sono largamente impiegate, anche nel campo autostradale, le pavimentazioni bituminose (v. strada, XXXII, p ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] 10 m di acciaio con una sola ispezione). È applicabile su tutti i materiali con bassa attenuazione acustica (su legno, calcestruzzo e materiali ferrosi e non ferrosi a grano grosso, vi è una certa difficoltà operativa e qualitativa del risultato). L ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] in grandi conci squadrati e reggenti già le nove arcate lapidee, cui venivano ad appoggiarsi le campate in calcestruzzo della copertura a botte. Aperto sui lati brevi, costituiva normalmente il passaggio coperto del primo tratto del decumano ...
Leggi Tutto
HANGAR (XVIII, p. 357)
Il problema tecnico e costruttivo degli hangar per il ricovero di aeroplani è andato via via modificandosi in relazione al rapido evolversi dei varî tipi di apparecchi e al precisarsi [...] dimensioni sono possibili aviorimesse protette, in galleria (sfruttando naturali irregolarità del terreno) o con blindature di calcestruzzo armato. Per gli apparecchi più grandi, o che comunque non possano trovare ricovero completo, sono state ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] C. e inizio del successivo; inumazioni in fosse a cappuccina del 3° secolo d. C.) e della cinta muraria (struttura in calcestruzzo con fodera esterna di blocchi di reimpiego) costruita tra 2° e 3° secolo d. Cristo. L'abbandono, nell'epoca indicata, è ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] ricordato da Pausania (viii, 43, 4), a N fu costruito un ingresso monumentale con grandi vòlte a botte di calcestruzzo ornate di stucchi e colonne marmoree corinzie fiancheggianti i fornici. L'edificio monumentale fu innalzato sopra le mura cittadine ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] aggetti delle terrazze panoramiche che ne sottolineano, in contrasto con il carattere 'brutalista' della struttura in calcestruzzo, l’aspetto residenziale. Nel 1956 venne ultimato anche il Centro ricreativo a Rescaldina (Milano), connotato dalla ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] copre la strada principale della città al suo sbocco sull'agorà. Questa galleria, che aveva una vòlta a botte in calcestruzzo diaframmata da nove archi in conci lapidei, poteva costituire un passeggio coperto, così come i portici che circondavano la ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...