L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] preparazione dell'opera cementizia romana, con un conglomerato di malta e schegge lapidee come elementi di base per il calcestruzzo. Benché dopo l'antichità la conoscenza dell'opera cementizia sia spesso andata perduta, anche nel Medioevo si incontra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] da preservare e il materiale di ricopertura, al di sopra del quale possono essere posti in opera pannelli di calcestruzzo armato agganciati tra loro, così da originare una sorta di scudo continuo di difficile asportazione, come per la protezione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] fine di impedire la commercializzazione in Sardegna di cemento importato, praticava forti sconti sulle forniture di calcestruzzo preconfezionato effettuate da propri impianti di betonaggio, tali da comportare dei prezzi di vendita inferiori ai costi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] pietre erano utilizzate malte fangose, mentre in quelli a conci non veniva impiegato alcun legante. Nonostante una sorta di calcestruzzo (astraki) fosse nota a Creta, non ne sembra certo un impiego nella costruzione dei muri: il suo uso pare ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] mancanza di una pietra locale adatta a essere scolpita o la persistenza di tradizioni costruttive romane in pietra e calcestruzzo abbiano impedito lo sviluppo di una scultura, architettonica e non, nei più antichi centri religiosi del Kent.
Sia ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Arda aveva assegnato alla Lodigiani la costruzione della diga di Mignano. Con i suoi 64 m di altezza, i 230.000 m3 di calcestruzzo, i 15 milioni di m3 d'acqua ritenuti, era un'opera notevole, che permise all'impresa di inserirsi ad alto livello nella ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] probabilmente a rifacimenti più tardi; in alcuni punti poi sono stati osservati rappezzi ancor più recenti dove compare il calcestruzzo. Il muro, conservato quasi ovunque per un'altezza pari o poco superiore a quella del terreno all'interno, ha ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] elementi epigrafici, architettonici e scultorei, di un porticato in robusta opera laterizia e di parte di una cavea semicircolare in calcestruzzo, sotto l'impianto di un quartiere urbano in vita dall'età medievale fino al grande sisma del 1908 (scavi ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] , tanto che la richiesta divenne sempre crescente. In seguito l'officina cominciò a produrre betoniere e molazze (macchine impastatrici di calcestruzzo e di malta). Nel periodo compreso fra il 1919 ed il 1935 l'azienda passò da 20 a 100 operai e ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] dell'epoca Sono costituite da un enorme zoccolo di blocchi smussati con giunti angolosi, sormontato da una muraglia di calcestruzzo con un corridoio interno a vòlta; in alcuni punti questo secondo corpo è conservato fino alla linea della merlatura ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...