DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] il fuoco nemico. Lavorò con molte difficoltà ma riuscì, anche piazzando nelle paludi batterie con blocchi di calcestruzzo appena sotto al pelo dell'acqua, a neutralizzare le postazioni avversarie ed anche a danneggiare gli impianti idrici ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] di terreno più profondo atto a garantirne la necessaria resistenza. Lo scavo veniva riempito con muratura a sacco o con calcestruzzo magro. In seguito questo tipo di fondazione è stato quasi ovunque sostituito da palificate.
P. da miniera
Nelle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] sia in fase di scavo sia durante il riempimento successivo; nel cavo viene calata la gabbia d’armatura in tondini d’acciaio preparata fuori opera; gettato il calcestruzzo e, man mano che questo riempie il cavo, si recuperano i fanghi bentonitici. ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] grandissimo periodo terziario della pseudo-organicità, nel quale la struttura è apparentemente in pietra e nasconde la massa del calcestruzzo formante i muri e le vòlte, gli archivolti sottili nascondono il vero innesto dei conci, e i lacunari nell ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] occorre un tratto di binario, di almeno 30 m., sistemato a raso, con platea di terra battuta o, meglio, di calcestruzzo. Con l'impiego di detti carrelli si può evitare l'impianto di lunghi e costosi binarî di raccordo per stabilimenti industriali o ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] posti in luce avanzi di templi.
D'età romana fu scoperta la piscina, rettangolare, sostenuta da sei pilastri di calcestruzzo.
Tra il pregevolissimo materiale etrusco che arricchisce il locale Museo Guarnacci, il R. Museo Archeologico di Firenze ed ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] condizioni offerte dal terreno per una resistenza tenace e prolungata, che accentuarono con molteplici lavori in caverna e in calcestruzzo. Sorse così la linea Gustav, che ebbe un raddoppio nella linea Hitler o Senger. Scopo degli Alleati: azione ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] bitumi) e dei solidi che a sollecitazioni anche modeste, agenti lungo tempo, fluiscono in modo viscoso (p. es. calcestruzzo giovane). Caratteristica fondamentale di questi corpi è il rilassamento: se si vincola il corpo a deformazione costante, con l ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] A. di Castellamonte, 1673) sono state ricostruite tutelando il disegno soltanto in facciata, ma con solai piani di calcestruzzo armato anche nei portici e senza attenzione allo spazio architettonico. Lungo i principali viali e lungo importanti vie la ...
Leggi Tutto
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] ". Sono state proposte, impastate con i cementi Portland, per impermeabilizzare le malte e i calcestruzzi, e, sulle massicciate stradali costruite in calcestruzzo, si usa da poco spalmare un velo di emulsione bituminosa per ritardare l'evaporazione ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...