Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] incendio del 1923, che distrusse 400.000 case, convinse a ricostruire la città con materiali non infiammabili – calcestruzzo e acciaio – e resistenti ai frequenti terremoti. I quartieri residenziali si insediarono nell’area occidentale della città ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] da traverse di legno o di cemento armato precompresso poggianti su sottofondi di vario tipo (pietrisco, blocchi di pietra, calcestruzzo, miscela di calce idrata e pozzolana ecc.) con l’interposizione di uno strato più o meno spesso di pietrischetto ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] un travetto siano saldati da giunti in conglomerato gettati entro appositi smussi; meglio prevedere la caldana in calcestruzzo); l'assorbimento degli sforzi di compressione nelle zone di momento negativo; la resistenza allo scorrimento e la ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ; 3. le semplici pietre. Il pennacchio angolare è assai diffuso anche nell'arte romana dove peraltro è ottenuto con il calcestruzzo, mentre l'orientale è per sovrapposizione di pietre incuneate nelle pareti. Vero è che il secondo presume il primo.
Le ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] resistenza e scoppiare solo nell'interno dei locali da queste protetti, oppure di poter penetrare profondamente in masse di calcestruzzo, ecc., prima dello scoppio, di cui si rendono così più efficaci gli effetti di mina. A queste debbono aggiungersi ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] : sono state messe in luce le tre fasi sovrapposte del primo palazzo, ognuna delle quali coperta da una colata di calcestruzzo che ha sigillato lo strato, permettendo uno studio attento delle fasi della ceramica Kamares qui presente nelle sue forme e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] monopolio nei settori chiave del trasporto di terra, della fornitura di materiali edilizi, della produzione e distribuzione di calcestruzzo e cemento. Alla crisi politica italiana, a partire dal 1990, ha fatto rapidamente seguito la crisi del settore ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] muro Trombe. Si tratta di un tipo di collettore solare a parete, che consiste in un muro massiccio (mattoni pieni, calcestruzzo) con una superficie esternamente annerita e protetta da una lastra a doppio vetro posta a 5-10 cm di distanza. La ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] per i nuovi materiali e per le moderne tecnologie costruttive. Entrambe queste infrastrutture vennero realizzate in calcestruzzo armato, rispettivamente dall’impresa Porcheddu (che deteneva per l’Italia il brevetto Hennebique) e dall’impresa ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] piano e copertura piana, mentre il pavimento era di solito realizzato in terra battuta e in alcuni casi in calcestruzzo. Le decorazioni erano rare, anche se gli stipiti delle porte e gli architravi dovevano mostrare alcuni elementi caratteristici ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...