depurazione delle acque
Nicola Nosengo
Un sorso d'acqua nuovamente pura
L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] soprattutto nelle zone di campagna dove non ci sono grandi impianti di fognatura. Si tratta di una cisterna in cemento, calcestruzzo o metallo, in cui vanno a finire gli scarichi del lavandino e del bagno. I rifiuti solidi si depositano sul ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] nella sua forma, ottenuta dall’accostamento di un pronao a una cella cilindrica, coperta da un’enorme cupola in calcestruzzo del diametro di 23 metri. Il Pantheon, realizzato sotto l’imperatore Adriano, presenta una semplice ma efficace proporzione ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] sistemi ad aspirazione.
Particolari costruttivi
Le fogne praticabili si costruiscono in muratura di pietrame o di mattoni, di calcestruzzo cementizio semplice o armato, o di grès. È necessaria una perfetta impermeabilità delle murature e perciò di ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] .
Nelle travi di cemento armato possono verificarsi l. per insufficienza dell’armatura metallica o della sezione in calcestruzzo rispetto ai valori richiesti dalla sollecitazione di flessione: in questo caso si manifestano l. di trazione nelle ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] è accoppiato a grandi spessori (il n. 3 contempla le due soluzioni: con arco rovescio e con platea di calcestruzzo).
Lo studio più importante della sezione di galleria riguarda il caso dei terreni fluenti o scorrevoli esercitanti forti pressioni ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] non esiste più ed è sostituita dalla caminiera.
2. Nelle vòlte si dice cappa quello strato o gettata di malta, calcestruzzo, cemento, o asfalto, con cui si riveste l'estradosso della vòlta allo scopo di preservare la muratura dalle infiltrazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di m. la decorazione a disegni geometrici in tessere bianche di pietra incastrate nell'opus signinum, cioè in un letto di calcestruzzo rosa fatto di calce e coccio pesto, usata soprattutto in Italia e molto frequente a Pompei, specialmente in epoca ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] nei quali sono collocati i rifiuti radioattivi immobilizzati in matrice cementizia); b) moduli di deposito (cassoni in calcestruzzo armato in cui sono collocati i manufatti condizionati, immobilizzati nel modulo con matrice cementizia); c) celle di ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , le Tramvie astigiane, la Società risanamento e costruzioni, la Società italiana lane e pelli, la Porcheddu costruzioni in calcestruzzo, lo Stabilimento f.lli Maraschi e il Lanificio Cerino Zegna (poi Lanificio Pianceri e Torino).
Nel 1903 Parea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] rovine del Reich millenario devono essere fatti di materiali nobili come granito e mattoni, non con il moderno calcestruzzo armato, il cui aspetto nella distruzione/abbandono gli appare estremamente misero.
La teoria del valore delle rovine convince ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...