- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] dei francesi Thierry Noir e Christopher Bouchet, in assoluto tra le prime testimonianze artistiche sulle superfici della cortina di calcestruzzo. Il successivo contributo di artisti da tutto il mondo, tra i quali si ricorda anche K. Haring, precorre ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] le pietre naturali e i laterizî.
Diffusi fra questi sono i lavori di cemento, costituiti di malta o di calcestruzzo fino di cemento portland, colati in stampi e fatti stagionare fino al raggiungimento della resistenza voluta. Si fanno blocchi ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] degli infissi interni ed esterni e leggere armature metalliche nei punti opportuni, poi si procede al getto con calcestruzzo preparato in una impastatrice messa in moto dal motore stesso della gru. La vibrazione, data la sottigliezza delle pareti ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] . 8B), tra terreno o materiale contaminato e terreno non contaminato;
6) può essere usato come contenitore di sabbia, ghiaia, calcestruzzo fresco per formare sacchi o tubi utilizzati quali opere di difesa di spiagge, di rive fluviali e di fondazioni ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] del Pantheon fu costruito sopra un banco di argilla di colore bluastro.
La fondazione della rotonda è costituita da un anello di calcestruzzo, alto m. 4,50 largo 7,30 circa, formato di strati orizzontali di scaglie di travertino annegate in una malta ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] ordinariamente circolare: il muro di perimetro e il fondo sono di mattoni, rivestiti con intonaco cementizio, o in getto di calcestruzzo; il fondo ha spesso forma concava per facilitare lo spurgo della cisterna. La copertura è normalmente a vòlta (se ...
Leggi Tutto
Luogo specialmente attrezzato per le corse autom0bilistiche, a scopo sportivo, di studio e di esperienza della velocità pura raggiungibile da vetture automobili.
Un autodromo si compone, in linea generale, [...]
In Italia abbiamo l'autodromo di Monza, detto anche "circuito di Milano", costruito nel 1922. Comprende una parte in pista di calcestruzzo di cemento che sviluppa m. 4500, e una parte su strada in macadam catramato, dello sviluppo di m. 5500: quindi ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] risalga ad Abū Ya'qūb un acquedotto di Siviglia. Sulla base della tecnica e dei materiali di costruzione - tutto calcestruzzo rivestito da calce fine e ben lisciata - nonché dello stile delle margelles in ceramica stampata, è stata attribuita agli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] prima esperienza progettuale risale al 1960: una villa immersa nella pineta a Ronchi, frazione di Massa, costruita in calcestruzzo armato, intonacata e passata a calce come nella tradizione delle bianche case di vacanza della Versilia; nel progetto ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] del I sec. a.C. e l'inizio del successivo era stata costruita tramite la creazione di una galleria in calcestruzzo dalla particolare pianta a L, realizzata obliterando una precedente costruzione in opera quadrata. Non è ancora del tutto definibile la ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...