LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] . Le murature che rivestono i pozzi delle torri hanno una grossezza di circa 10 m. Alla sommità dei blocchi centrali di calcestruzzo sono situati gli osservatorî e i proiettori e sotto i locali alla prova per le munizioni, mentre i ricoveri e i ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] per essere troppo liscia e compatta.
L'applicazione dell'asfalto per pavimentazione stradale si fa sopra un masso di calcestruzzo di cemento dello spessore di 20-30 centimetri, preventivamente preparato e lisciato, su tutta l'estensione della sede ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] parte distrutte. Nello spazio dinanzi ai due emicicli erano, a destra, un'ara di cui è rimasto il basamento in calcestruzzo con l'ustrino e, a sinistra, un pozzo votivo chiuso superiormente da una piccola tholos in travertino. Il ripiano superiore ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] dai blocchi di ancoraggio ai due lati del ponte. Nella maggioranza dei casi questi ancoraggi sono dei grandi blocchi di calcestruzzo che si oppongono con il loro peso alle forze trasmesse dai cavi. In alcuni casi, in presenza di terreni molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] per forma – con la precompressione è aggirata invece per via meccanica, approfittando della possibilità del composto armatura-calcestruzzo di innescare stati di coazione.
Mentre alla base dello sviluppo delle volte sottili, come abbiamo visto, c ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] vista da quella interna: nel paramento esterno si ha un vero a. di mattoni, in quello interno un getto di calcestruzzo intramezzato da mattoni bipedali o sesquipedali in modo da ottenere a. di conci monolitici separati da mattoni che stanno lì quasi ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] tardoromana, è stata rinvenuta (1990) una grande cisterna di età romana con perimetro circolare e rivestimento interno in calcestruzzo. Sulla strada da Pothia verso Choriò sono state scoperte, nel 1984, quattro tombe rettangolari in muratura del II ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] sono realizzate le strutture murarie dei tre nuclei in questione: pietrame irregolare, blocchi in mattoni e muratura, calcestruzzo con ciottoli di fiume.
Gli scavi eseguiti all'interno del peristilio hanno rivelato la presenza di numerosi materiali ...
Leggi Tutto
abusivismo
s. m. – Attività edilizia realizzata in violazione delle norme urbanistiche, eseguita, cioè, in assenza di concessione edilizia o altri tipi di permessi o in difformità da quanto prescritto [...] e, per il 2011, la stima è di 26.000 su 213.000. Non a caso L’Italia, tra i massimi produttori al mondo di calcestruzzo, ha una delle più alte percentuali di consumo del suolo in Europa, pari al 7,3% della superficie totale; negli ultimi 15 anni i ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...]
Rivestimento resistente dei pozzi in muratura, generalmente realizzato in muratura di mattoni ma in qualche caso anche in calcestruzzo o in cemento armato: può essere costruita per affondamento o per sottomurazione.
C. fumaria Condotto che serve per ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...