Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] l’orientamento, ma l’equilibrio viene messo in crisi. L’ Holocaust Turm, la torre che consiste in un semplice prisma cavo in calcestruzzo armato, è la meta del terzo percorso: una via di non ritorno che si apre su uno spazio vuoto e verticale, gelido ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] , ripetutamente, di sostituire le traverse in legno con traverse in materiali a durata illimitata, in particolare in calcestruzzo. I primi esperimenti, condotti in tutte le nazioni negli anni Venti, furono presto abbandonati per l'inconveniente ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] di reagire a trazione (questo è lo schema ordinariamente assunto per tutte le murature, comprese quelle in calcestruzzo non armato), ogni qualvolta il centro di sollecitazione è esterno al nocciolo centrale della sezione si generano tensioni ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] (solai, coperture) sono realizzate con travetti di acciaio portanti lamiere grecate che, con la soletta di calcestruzzo, costituiscono il piano continuo orizzontale. Le strutture di acciaio hanno notevoli vantaggi sulla struttura tradizionale in ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] ci è possibile identificare con certezza nessun avanzo dei bastioni che costruì ‛Alī ibn Yūsuf nel 1120 o 1131. La cinta in calcestruzzo con torri quadrate, del sec. XII, fu elevata dagli Almohadi. ‛Abd al-mu'min e i suoi successori ne fortificarono ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] evidente il tentativo di realizzare pavimenti policromi con la composizione di lastre di materiali diversi, mattoni e calcestruzzo, mentre nelle sale cerimoniali pannelli di stucco rossi con elementi a meandro e altri motivi geometrici erano commessi ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , in Pope, Survey of Persian Art, i, p. 496), che hanno forse la loro origine nell'Irān orientale. In Mesopotamia la c. in calcestruzzo su base quadrata fu ad ogni modo nota, al più presto, nel sec. III d. C., ma le più antiche cupole di mattoni ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] che esso doveva essere a doppio ordine di arcate, intramezzate da pilastri. L'opera muraria era costituita da un nucleo di calcestruzzo, con un paramento di piccoli blocchi. Il teatro, in parte scavato nel 1933-38, presenta una cavea molto grande. Il ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] è il confinamento delle s., opportunamente condizionate, cioè immobilizzate in matrici cementizie e sigillate in moduli di calcestruzzo armato, in depositi superficiali o subsuperficiali a bassa profondità. L’isolamento dalla biosfera è realizzato ...
Leggi Tutto
stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono [...] per la distribuzione del foraggio; b) una corsia di alimentazione; c) una zona di riposo, in prevalenza realizzata a cuccette, manufatti in calcestruzzo con dimensioni di m 2,50-2,60 in lunghezza e m 1,20-1,30 in larghezza, disposte in fila singola ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...