OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] armato e laterizî forati; in questo caso, in prossimità delle travi, si sopprimono i laterizî per avere una sezione piena di calcestruzzo, la quale costituisce l'ala della trave. Le figure 7 e 8 fanno vedere le sezioni delle travi tra due pilastri ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] o della sua disattivazione. Il corpo della mina è un recipiente di metallo, di legno, di vetro, di materie plastiche, di calcestruzzo, ecc., a sezione circolare, quadrata o rettangolare, di dimensioni variabili fra i 30 e 40 cm. per le mine anticarro ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] una serie di fortificazioni munite di artiglierie di medio e di piccolo calibro in casamatte con grossi spessori di calcestruzzo e sul greto antistante, ossia oltre la battigia, avevano collocato impedimenti di ogni specie. A ciò si aggiungeva la ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] 1000 kg./cmq. e assumendo come rapporto dei moduli di elasticità alla tensione del ferro e del calcestruzzo, il valore 25, e limitando il lavoro del calcestruzzo armato alla tensione a 10 kg./cmq., si ha lo spessore s del rivestimento espresso in cm ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] o compressibili questo spessore arriva fino a 5 m. La struttura della platea può essere di varia natura, di calcestruzzo solo, di calcestruzzo e muratura in pietrame o mattoni, di sola muratura; qualunque sia la sua struttura, essa va rivestita con ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di due precedenti palazzi, probabilmente distrutti da terremoti. Le rovine del più antico vennero ricoperte da una gettata di calcestruzzo e su questo venne impostato un nuovo palazzo con la facciata assai arretrata rispetto a quella del primo. Il ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] cisterne e luoghi scoperti si preferiva il selce perché più compatto, e in tal caso l'amalgama viene chiamato comunemente calcestruzzo; nelle vòlte, al contrario, si usavano pietre leggiere come il tufo di Grotta Oscura, la pietra pomice, la pietra ...
Leggi Tutto
INCUDINE (lat. incus; fr. enclume; sp. yunque; ted. Amboss; ingl. anvil)
Strumento di ferro usato come sostegno dei materiali metallici (ferro, rame, ottone, ecc.) che debbono esser sottoposti ai colpi [...] è rinforzato con anelli di ferro. Per le grandi incudini usate con i martelli meccanici, il blocco di fondazione assume grande importanza, a causa degli enormi sforzi a cui deve resistere, si costituisce in genere in muratura o in calcestruzzo. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in direzione della strada in modo da raggiungere la fogna. Intorno alla corte si aprono i vari ambienti, pavimentati da calcestruzzo di colore rosso contenente frammenti di mattoni e di ceramiche insieme a minute schegge di calcare e di marmo bianco ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] e nei palazzi micenei. 4. L'uso, dopo ogni catastrofe del palazzo, di coprire le rovine con uno spesso strato di calcestruzzo con lo scopo di consolidare il terreno di riporto e di impedire possibili frane. Si riscontra anche a Cnosso, ma molto più ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...