INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] soprattutto alla costruzione di case di abitazione. In questo campo nuovi sistemi sono stati provati e adottati, usando calcestruzzo precompresso, strutture d'acciaio, alluminio, ecc. La preferenza per case semi-isolate e blocchi d'appartamenti a 4 ...
Leggi Tutto
REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591)
Francesco Savioli
La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] se la miscela contiene un legante a presa idraulica e, in presenza di molta acqua, è colata come un normale calcestruzzo. Tolta la cassaforma, o anche lasciandola in posto, la muratura è riscaldata normalmente e cuoce diventando monolitica. A seconda ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] avuto un futuro negato all'architrave, almeno fino a quando non si arrivò agli architravi sintetici, realizzati, però, in calcestruzzo armato. Al di là della banale distinzione dell'alzato in pietra o in muratura e della copertura lignea, l ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] doppie, fra le quali dopo averle vuotate dall'acqua, si costruivano piloni di blocchi rettangolari, o un sostrato di calcestruzzo, gettato entro l'acqua fra una paratia singola di tronchi verticali di legno, sulla quale poi venivano eretti i piloni ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] e figurativa di assoluta novità: in luogo dei tradizionali piloni d’imposta, posò il volume del tamburo su un solettone di calcestruzzo armato.
Le chiese di S. Nicola (1953) e di S. Rufino (1958) a Mondragone, il progetto di concorso per il santuario ...
Leggi Tutto
ferrovia
Leopoldo Benacchio
Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto
La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] stabilità al convoglio e comfort al viaggiatore. Le rotaie sono appoggiate e bloccate da traversine, di legno o calcestruzzo, posizionate tra una rotaia e l'altra, che le mantengono sempre a una determinata distanza, sorreggendole allo stesso ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] di sponda del bacino di carenaggio. Questo ponte, che scorreva su guide in ferro, permetteva il getto di fasce di calcestruzzo di mezzo metro di larghezza e quattro di spessore.
Un altro campo di attività del M. fu quello dell’edilizia abitativa ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] , appartenente alla tarda antichità, rinvenuta casualmente nell'estate del 1942 nei sobborghi a N-O della città.
La tomba è costruita in pietra e calcestruzzo, e la vòlta è di mattoni. Le sue dimensioni sono m 3,30 × 2,60, l'altezza è di m 2,30. L ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] un terrapieno e in particolare i rilevati del corpo stradale. Sono per lo più in muratura di pietrame o di calcestruzzo, oppure in cemento armato. Dal punto di vista strutturale i diversi tipi sono riconducibili sostanzialmente a due categorie: m. a ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] nel corso della loro esecuzione. Per le strutture in cemento armato, il disarmo viene effettuato quando il calcestruzzo ha raggiunto un sufficiente indurimento. L’operazione deve comunque essere graduale per non dare luogo ad applicazione brusca ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...