Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] trova a più di 100 m sotto il livello del mare. Per evitare infiltrazioni d’acqua è stato necessario rivestire la galleria con blocchi di calcestruzzo di massa variabile da 3 a 10 t, spessore di 0,5 m; in alcuni tratti si è fatto ricorso a blocchi di ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] più usati per le strade di grande comunicazione, comprese le autostrade. I costituenti di tali p. sono le malte e i calcestruzzi bituminosi. Per renderla meno costosa, la p. viene divisa in più strati (generalmente tre per le strade più importanti a ...
Leggi Tutto
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi [...]
Entrato nel programma olimpico nei Giochi invernali di Chamonix (1924), si svolge su piste formate da una lastra di calcestruzzo contenente le serpentine in cui scorre un fluido refrigerante per lo strato di ghiaccio soprastante, di 10-12 cm di ...
Leggi Tutto
Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] di essenza forte. In talune cavallerizze, si è pero preferito disporre un sottofondo di ciottolato o di battuto di calcestruzzo, e di sovrapporvi uno strato di segatura, per conseguire maggiore compattezza. Le pareti vengono rivestite fino a m. 2 ...
Leggi Tutto
Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se [...] in roccia per la produzione di granulati di vario tipo (pietrischi per massicciate stradali e ferroviarie, inerti per calcestruzzo) ricorrono in genere all’abbattimento con esplosivi. Le rocce semicoerenti come le ghiaie e le sabbie vengono estratte ...
Leggi Tutto
HENNEBIQUE, François
Giuseppe Albenga
Impresario costruttore, nato a Neuville Saint-Vaast nel 1843, morto a Parigi nell'aprile 1921. Lavorò parecchio tempo in Spagna, nella Francia del nord e nel Belgio. [...] . Fu suo merito l'aver introdotto l'armatura con staffe e studiato una razionale distribuzione del ferro nel calcestruzzo, suggerita da considerazioni basate più sull'intuito che sull'analisi teorica del comportamento dei solidi composti di materiali ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] per mezzo di uno strato di paglia che preservi il legno dall'azione della calce. Il massello di fondazione è costituito da calcestruzzo (ruderatio), al disopra è uno strato di opus signinum (formato da due parti di laterizio frantumato e una di calce ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] trivellati), oppure mediante infissione nel terreno di un tubo di acciaio chiuso alla base da una puntazza o da un tappo di calcestruzzo. Rispetto ai p. infissi si ha il vantaggio di poter commisurare la lunghezza dei p. gettati in opera in base alle ...
Leggi Tutto
Architetto (Londra 1781 - Cheltenham 1867). Figlio del pittore e illustratore Robert (1752-1845), si formò, dopo un breve periodo presso J. Soane, con G. Dance il Giovane e con un lungo viaggio in Europa [...] (1824-29) e la dogana (1825-27), espressioni della corrente neogreca e dalla tecnica costruttiva molto avanzata (uso del calcestruzzo per le fondamenta e della ghisa per le travi portanti). n Suo fratello Sydney (1797-1877) seguì il completamento del ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] piccoli getti, anche a un tavolo vibrante sul quale i getti sono deposti. Se la v. deve invece essere interna alla massa di calcestruzzo, il vibratore, di varia forma a seconda delle applicazioni ad ago, a fuso, a stilo, è per lo più formato da un ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...