L’insieme dei pali di fondazione di un edificio, di un ponte, di un muro di sostegno ecc., collegati tra loro mediante idonee strutture, atto a trasmettere al terreno il peso complessivo delle strutture [...] il terreno resistente si trova a notevole profondità.
I pali impiegati nelle p. possono essere di legno, di calcestruzzo o di cemento armato. Le p. con pali di legno, largamente usate nel passato (fig. 1), oggi sono impiegate soltanto per limitate ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni civili, cassa di legno, o di metallo, il cui interno conferisce la forma alle strutture da eseguire in calcestruzzo (v. fig.), armato o no (nel primo caso le armature vengono predisposte [...] nella c. prima del getto). Le c. sono tenute in posto e sostenute da un’apposita armatura, costruita in modo da renderne agevole il disarmo ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] 98% della loro resistenza; a 500°, l'88%; a 1000°, il 52%; a 1200°, il 28%.
Il calcestruzzo è pessimo conduttore del calore; i solai di cemento armato impediscono il propagarsi dell'incendio da piano a piano, e pareti anche sottili sono sufficienti a ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di strutture in cemento armato - quelle che consentono di realizzare la continuità nel modo migliore, o, quanto meno, più facile - incide sfavorevolmente il costo delle centine necessarie per sostenere i getti di calcestruzzo. Si tratta, per lo ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] alla modernissima costruzione articolata in ferro o in cemento armato, che collega la copertura solidalmente con gli elementi verticali è apparentemente in pietra e nasconde la massa del calcestruzzo formante i muri e le vòlte, gli archivolti sottili ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] tenuta era affidata alla roccia, semplicemente rivestita di calcestruzzo, hanno ceduto il campo alle soluzioni "elastiche" a traliccio; in casi favorevoli si impiega anche il cemento armato, centrifugato oppure vibrato sul posto. Nei pali ad una terna ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] su un blocco di fondazione assai resistente ed ampio, di calcestruzzo, le cui dimensioni variano a seconda della natura del terreno, massiccio delle camere e del laboratorio deve essere robustamente armato e ancorato con tiranti e rotaie, per fare ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] : le scaffalature, compresi i loro palchetti, i solai, le chiusure, il tetto, si fanrio di metallo e di calcestruzzo cementizio armato e spesso tra loro solidali. Per la conservazione dei libri conviene che i magazzini siano esposti a levante, perché ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] repressivi.
A tale scopo si usano materiali incombustibili, strutture di pietra e laterizî e preferibilmente di calcestruzzo cementizio armato (siderocemento), sistemi di riscaldamento a vapore, ad acqua calda, elettrici, con caldaie poste in locali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] da J. Wilkinson nel 1777-79 a Coalbrookdale), a quelli in cemento armato di R. Maillart, ai ponti sospesi (il Golden Gate di San Francisco della scelta dei materiali impiegati: legno grezzo, calcestruzzo, acciaio e ferro in tutte le varianti, ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...