LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] al sistema resistenza all'azione dell'aviazione e dei carri armati, oltre che delle artiglierie di grande potenza, donde la la difesa anticarro, comprendente fra l'altro dentiere di calcestruzzo in fossati profondi a volte alcune diecine di metri. ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] larghe possibilità offerte dai moderni sistemi costruttivi in cemento armato ed in acciaio, in modo che l'espressione sistemato a raso, con platea di terra battuta o, meglio, di calcestruzzo. Con l'impiego di detti carrelli si può evitare l'impianto ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] per l'uso. Le torri Boggiano-Pico sono specie di silo in cemento armato, di m. 5 di altezza e della capacità da 100 a 700 per costruzioni. Le semigrosse convengono alla formazione del calcestruzzo; le grosse come materiale di riempimento. La centrale ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] però l'avvertenza che resti sempre una certa quantità di calcestruzzo entro il tubo per evitare la penetrazione dell'acqua. affonda e s'innesta a questo un vero e proprio pilastro armato gettato fuori opera, ottenendosi un sistema misto (fig. 15 ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] alle basse velocità, per le quali è necessario ricorrere a organi rotolanti. Le guide sono generalmente costruite in calcestruzzo o cemento armato; le geometrie ritenute più valide per la loro realizzazione (fig. 4) sono tre: a T invertito, di ...
Leggi Tutto
GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder)
Domenico Meneghini
Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] le campane gasometriche possono essere in muratura o in cemento armato o in ferro. Le vasche in muratura sono in generale fondo poggiante su una piattaforma orizzontale in muratura o in calcestruzzo, con uno strato intermedio di sabbia o di asfalto ...
Leggi Tutto
FREYSSINET, Eugène
Mario POZZESI
Ingegnere, nato a Objat (Corrèze) il 13 luglio 1879. Compiuti gli studî all'Ècole Polytechnique e a quella di Ponts et Chaussées, entrò nel servizio di quest'ultima [...] periodo progettò ed eseguì diversi ponti importanti di cemento armato ai quali applicò il suo originale sistema di disarmo F. e più universalmente noto è quello del calcestruzzo precompresso, del quale diede le prime realizzazioni pratiche ideando ...
Leggi Tutto
MONIER, Joseph
Giuseppe Albenga
Costruttore, nato a Saint-Quentin La Poterie (Gard) l'8 ottobre 1823, morto a Parigi il 13 marzo 1906. Giardiniere di professione e proprietario di grandi vivai presso [...] pianticelle di fiori costruendole con una sottile parete di calcestruzzo nella quale annegò una rete metallica. Avutone un buon ebbe tuttavia il merito d'intuire i pregi del cemento armato e di comprenderne le enormi possibilità d'applicazione. Le ...
Leggi Tutto
HENNEBIQUE, François
Giuseppe Albenga
Impresario costruttore, nato a Neuville Saint-Vaast nel 1843, morto a Parigi nell'aprile 1921. Lavorò parecchio tempo in Spagna, nella Francia del nord e nel Belgio. [...] , ma rimane sopra tutto legato al primo sviluppo del cemento armato; i primi suoi brevetti sono del 1894, il sistema costruttivo e studiato una razionale distribuzione del ferro nel calcestruzzo, suggerita da considerazioni basate più sull'intuito che ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Festo, che ha le nette stratificazioni delle gettate di calcestruzzo che separano le quattro fasi del palazzo (v.); in a lui un ra-wa-ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capo della nobiltà guerriera (λα???SIM-30???οί). All'uno e all ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...