• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Ingegneria [51]
Arti visive [34]
Edilizia [35]
Architettura e urbanistica [26]
Trasporti [20]
Strumenti e tecnologia applicata [10]
Economia [8]
Industria [9]
Fisica [9]
Biografie [8]

copriferro

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni in cemento armato, lo spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. Il regolamento italiano per le opere in cemento armato fissa [...] il valore minimo di tale spessore per solette e solai e per tutte le altre strutture (valore elevabile per le costruzioni eseguite in ambiente favorevole alla corrosione). Tipo di laterizio che s’impiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – CORROSIONE – LATERIZIO

Monier, Joseph

Enciclopedia on line

Costruttore francese (Saint-Quentin-la-Poterie 1832 - Parigi 1906). Proprietario di vivai di fiori, pensò di aumentare la robustezza delle cassettine di calcestruzzo per le piante annegando nel getto una [...] non avesse cultura tecnica, intuì le possibilità del sistema che applicò a varie strutture, tubi, serbatoi, scale e perfino ponticelli, che furono le prime strutture realizzate in cemento armato, del quale è generalmente considerato l'inventore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – PARIGI

precompressione

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni, compressione preventiva. In particolare si indica con tale nome la tecnica delle coazioni preventivamente impresse in taluni elementi delle strutture resistenti. Più nota di tutte è [...] la p. dei conglomerati cementizi conseguita mediante la preventiva messa in tensione (pretensione) di cavi metallici opportunamente disposti nel calcestruzzo (cemento armato; ➔ cemento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZI

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] Quando le armature debbono avere una lunga durata, si usano le murature di conci o di mattoni, oppure il calcestruzzo o il cemento armato. Pozzi. - I pozzi servono agli stessi scopi delle gallerie. Di regola hanno asse verticale, ma ve ne sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] prova dei grossi calibri. Generalmente era palese la loro esatta ubicazione e poco curato il mascheramento. Calcestruzzo, cemento armato, acciai temprati e murature erano variamente impiegati, con sensibili differenze nel tracciato, nella forma e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] di diversa composizione, e cioè con uno strato di base costituito da un calcestruzzo comune dosato a 200÷250 kg. di cemento per mc. d'impasto in venendo in tal modo a far parte delle forze armate dello stato. A questa specialità spettano: la tutela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del sincero entusiasmo per la resistenza e l'ardimento dell'armata rossa, il Partito comunista britannico, forte oggi appena di nuovi sistemi sono stati provati e adottati, usando calcestruzzo precompresso, strutture d'acciaio, alluminio, ecc. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] una "gonna" collegata a un supporto di cemento armato che costituisce parte integrante delle fondazioni dell'edificio reattore una penetrazione sulla parte alta del contenitore di calcestruzzo. Le penetrazioni alloggiano inoltre i meccanismi di guida ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] 13. Modelli strutturali. L'avvento di materiali, acciai e calcestruzzi, di sempre più elevate doti meccaniche, il progredire della tecnica e la precompressione nelle strutture in cemento armato, hanno recentemente portato ad un'ampliamento ed ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] rinvio sopra il castelletto di estrazione, ma direttamente sopra il pozzo, su di una torre metallica o di calcestruzzo oppure di cemento armato. La fig. 15 (tav.) rappresenta una di queste torri metalliche, rivestita con muratura leggera, alta 63 m ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
calcestruzzo
calcestruzzo s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali