• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [25]
Arti visive [23]
Geologia [14]
Asia [12]
Mineralogia [10]
Biografie [11]
Petrografia [5]
Fisica [5]
Chimica [3]
Temi generali [3]

agata

Enciclopedia on line

Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. [...] di acido solforico); la capacità di fissare il pigmento colorante dipende dal grado di porosità degli straterelli; a. calcedonio, a zonature poco distinte; a. corniola, nella quale prevale il color rosso; a. diaspro, opaca e non translucida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – MADAGASCAR – BASALTICHE – CALCEDONIO – CORNIOLA

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di. C. Ghisalberti Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] timpani con rappresentazioni simboliche. Anche i peducci degli archetti sono decorati a sbalzo. La pietra d'altare è in calcedonio verde cupo. Sono andate perdute le decorazioni con pietre preziose dei tre timpani e il coronamento superiore del tetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] da un Mirone tebano. Per il genere idilliaco si possono citare: il gruppo del bambino che lotta con l'oca di Boeto di Calcedonia, il bambino con l'anitra di Efeso, il gruppo di Eros e Psiche, il ricostruito gruppo dell'invito alla danza di un Satiro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

zaffiro

Enciclopedia on line

zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] sono chiamati, rispettivamente, quelli blu con sfumature di diverso colore, blu assai luminoso e blu violetto. Z. di Francia, calcedonio di colore blu chiaro. Z. sintetici Sono z. (ricostituiti o artificiali) di dimensioni tali da poter essere usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – MADAGASCAR – THAILANDIA – ALTA LOIRA – FIORDALISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaffiro (1)
Mostra Tutti

CERVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI (Cervini), Giovanni Battista C. Willemijn Fock Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] più importanti del C. riguardavano montature d'oro smaltato per vasi di cristallo di rocca o di pietre dure (calcedonio, agata, diaspro o lapislazzuli), fatti dagli intagliatori milanesi Caroni e Gaffuri che dal 1572 lavoravano nel casino di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERPENTINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTINE Antonio Scherillo . Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] . Altri minerali secondarî, posteriori alla serpentinizzazione, sono parte degli anfiboli, talco, cloriti, carbonati, quarzo, calcedonio, opale, brucite, ecc. Alcune serpentine alpine contengono banchi di granato grossularia ricchi di minerali ben ... Leggi Tutto

CARTOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Francesco Paolo Veneziani Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV. La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] a Venezia fin dal secolo precedente, per gestire in società la bottega di libri che aveva in Perugia. L'apporto del Calcedonio avrebbe certo fatto della ditta del C. di gran lunga la più importante della città, ma nessun documento posteriore esiste a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] e si distinguono, a seconda del colore e della zonatura, con nomi diversi, non sempre da tutti intesi nello stesso modo. Il calcedonio comune è di tinta chiara e non zonato; le agate arborizzate, muscose, o pietre di Moka hanno delle dendriti rosse o ... Leggi Tutto

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] dei recipienti in rame-bronzo o argento. Altri ornamenti di lusso venivano prodotti con molte varietà di pietre semipreziose: calcedonio, cristallo di rocca, diaspro, eliotropio, serpentino, marmo, steatite e altre ancora. Tra le varietà di ... Leggi Tutto

NAVDA TOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NĀVḌĀ ṬOLĪ C. Silvi Antonini Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] di rame (asce, ami, spilloni e anelli) assieme ad una notevole industria litica - essenzialmente in agata e calcedonio - microlitica e di basso livello qualitativo. La ceramica, particolarmente interessante, può essere suddivisa in quattro tipi. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
calcedònio
calcedonio calcedònio s. m. [dal lat. tardo chalcedonius, gr. χαλκηδόνιος, agg. di Χαλκηδών «Calcedonia» (antica città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo)]. – Minerale, varietà criptocristallina fibrosa di quarzo, che si presenta...
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali