• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [25]
Arti visive [23]
Geologia [14]
Asia [12]
Mineralogia [10]
Biografie [11]
Petrografia [5]
Fisica [5]
Chimica [3]
Temi generali [3]

Academici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Academici Giorgio Stabile Usato come sostantivo (dal latino academicus, greco ἀκαδημικός), indica i filosofi appartenenti all'Accademia platonica e, in genere, tutti quelli che ne professarono la dottrina. [...] fue Platone e Speusippo suo nepote: chiamati per luogo così dove Plato studiava, cioè Academia... Veramente Aristotile... e Zenocrate Calcedonio, suo compagnone, [e per lo studio loro], e per lo 'ngegno [singulare] e quasi divino che la natura in ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] dravidica era fatta derivare da veḷ ('bianca') ur ('città'), ossia il luogo che forniva i cristalli bianchi di quarzo cristallino e calcedonio, e anche il berillo (che è pure incolore, quando non contiene impurità come ferro e cromo, che ne fanno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] on-Red Ware, pur con numerose varianti regionali nelle diverse fasi. Lo strumentario litico comprende un'industria su lama (agata, calcedonio, varietà locali di selci), oggetti di pietra levigata quali asce o accette, mortai e pietre da macina. L'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PARASEPIOLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARASEPIOLITE Maria Piazza . Minerale o meglio molecola parasepiolitica (H8Mg3Si3O12), che unita in rapporti diversi alla paramontmorillonitica (H2Al2Si4O12•5 H2O) forma il gruppo dei minerali asbestiformi [...] e NaCl in laghi o lagune. Si trova in Italia, bianca, superficialmente gialla per ossidi di ferro, in geodi di quarzo e calcedonio in serpentino alterato, nella zona dei soffioni boriferi di Serrazzano (Pisa) e nelle Alpi di Sapatlè nella valle della ... Leggi Tutto

REGA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGA, Filippo Lucia Pirzio Biroli Stefanelli REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] una rara pietra locale, che fu inviata a Parigi in dono a Napoleone; di quest’ultimo Filippo fece un ritratto in calcedonio. Lodato non solo per i ritratti – con una preferenza per la tecnica dell’intaglio piuttosto che del cammeo – Rega realizzò ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGA, Filippo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Francesco Franco RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] ; Brunori, 1906, pp. 46 s.). Fra il 1880 e il 1885 circa viene datata L’Italia liberata, statua policroma in diaspro, calcedonio, pietre dure e bronzo dorato, in cui il leone è rimasto però allo stato di abbozzo e della quale si conserva anche un ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI FIRENZE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DEL VATICANO

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] rinviene sotto forma di croste o come riempimento di cavità; spesso in giacitura secondaria detritica. Tra le diverse varietà di calcedonio abbiamo l’agata; l’onice; il prasio e la corniola. La classe del q., in cristallografia, è sinonimo di classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

goccia

Enciclopedia on line

Fisica In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] che si dà ai topazi incolori di grande purezza o, con l’aggiunta dell’appellativo di Vicenza, all’enidro (calcedonio con inclusioni acquose). Tecnica In aerodinamica, forma a g., profilo a g., espressioni usate per indicare rispettivamente forme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – POLAROGRAFIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goccia (1)
Mostra Tutti

ERUTTIVE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] costituite. Composizione mineralogica. - I componenti mineralogici principali delle rocce sono: 1. Fasi della silice: quarzo, tridimite, calcedonio. 2. Feldspati o feldspatoidi, cioè silicati di Al e di metalli alcalini o alcalino-terrosi (ortoclasio ... Leggi Tutto
TAGS: DIORITE ORBICOLARE – DIAGRAMMA DI STATO – METALLI ALCALINI – ROCCE EFFUSIVE – ERA SECONDARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERUTTIVE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

DONNINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI, Gaspare Carla Benocci Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] stesso Carlo di Borbone nel 1737. Il 26 apr. 1755 veniva pagato dal Ghinghi, insieme con Francesco Donnini, per "libre 118 di calcedonio di Volterra" e "libre 24 di agata rossa" per il Real Laboratorio (Strazzullo, 1982, p. 78). Egli si occupò dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
calcedònio
calcedonio calcedònio s. m. [dal lat. tardo chalcedonius, gr. χαλκηδόνιος, agg. di Χαλκηδών «Calcedonia» (antica città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo)]. – Minerale, varietà criptocristallina fibrosa di quarzo, che si presenta...
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali