• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [25]
Arti visive [23]
Geologia [14]
Asia [12]
Mineralogia [10]
Biografie [11]
Petrografia [5]
Fisica [5]
Chimica [3]
Temi generali [3]

SILICEE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICEE, ROCCE Luigi Colomba Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] che in essi la silice idrata iniziale ha subito una più o meno avanzata disidratazione, passando in tal modo a calcedonio; essi poi sono spesso inquinati da grandi quantità di ossidi metallici e di minerali variamente colorati, per cui assumono ... Leggi Tutto

glittica

Enciclopedia on line

L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] è semplice e inalterata sin dall’antichità, se si esclude la meccanizzazione dei procedimenti a partire dal 18° secolo. A seconda della durezza le pietre sono lavorate con punte o bulino, a mano libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – BRITISH MUSEUM – PALAZZO PITTI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glittica (2)
Mostra Tutti

DESSAMENO o Dexameno

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore di gemme di Chio, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Ci ha lasciato un numero abbastanza cospicuo di opere. Si conservano quattro scaraboidi firmati da D.: un calcedonio del museo di [...] raffigura una gru e una cavalletta; di arte assai più fine ed evoluta è invece una gru in volo, su un calcedonio bluastro del medesimo museo; qui l'iscrizione è su due linee orizzontali. La più perfetta opera dell'artista è infine una testa ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – STOCCARDA – GENITIVO – LIPPOLD – BERLINO

laterite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laterite laterite [Der. del lat. later -eris "mattone"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da ossidi, più o meno idrati, di alluminio, idrossidi di ferro, talora accompagnati [...] da minerali argillosi, da quarzo e da calcedonio, comune nelle zone equatoriali e tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterite (2)
Mostra Tutti

ADMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, alle falde del monte Calcedonio e poco a sud della [...] palude Bebiade: un'altra tradizione lo fa signore di Bebe, Glafira, Iolco e Fere; un'altra ancora di gran parte della Tessaglia, giungendo il suo dominio ad oriente sino al monte Pelio e al mare e ad occidente ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PELIO – TESSAGLIA – ARGONAUTI – PERSEFONE – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADMETO (1)
Mostra Tutti

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] cristalline esistenti in natura, la più abbondante è il quarzo, reperibile anche nella forma microcristallina nota con il nome di calcedonio. Oltre che in queste fasi cristalline, la s. può esistere in natura in altre fasi: la coesite, monoclina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

PRASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASIO (dal gr. πράσιος "verde") Piero Aloisi È la varietà verde, translucida, del quarzo, e il colore è prodotto da inclusioni microscopiche, aghiformi, di attinoto. La pietra era assai usata in antico, [...] ma di poco pregio; vilioris turbae prasius, dice Plinio; è probabile che come prasio fossero indicate varie pietre verdi. Proviene da diversi luoghi dell'Erzgebirge sassone e dalle Alpi salisburghesi (v. calcedonio; pietre preziose). ... Leggi Tutto

TURCHESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHESE Piero Aloisi La turchese, detta anche turchesia, e, più propriamente, turchina, oppure calaite, è un fosfato di formula CuO • 3Al2O3 • 2P2O5 • 9H2O; ma la composizione non sempre le corrisponde [...] al microscopio, risultano formate di particelle cristalline, fra le quali si trovano anche talora quantità variabili di sostanza colloidale e di calcedonio. Ha durezza 5-6, peso specifico 2,6-2,8. Opaca; otticamente positiva con α = 1,61, β = 1,62, γ ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PENISOLA DEL SINAI – NUOVO MESSICO – ARIZONA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHESE (1)
Mostra Tutti

sedimentario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sedimentario sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] ) e cioè alla formazione di rocce sedimentarie. Sono esempi di rocce s. di natura chimica i calcari, le dolomiti, il calcedonio, l'opale, le evaporiti; di natura meccanica, dette anche rocce clastiche (psammitiche, psefitiche, ecc.) quelle formate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] usate a Kh. presentano interessanti convergenze con le tecniche del III millennio a.C. Oggi l'agata e in generale il calcedonio vengono portati a Kh. da Rajpipla per via di terra, su autocarri, sotto forma di grossi ciottoli e noduli grezzi. Giungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
calcedònio
calcedonio calcedònio s. m. [dal lat. tardo chalcedonius, gr. χαλκηδόνιος, agg. di Χαλκηδών «Calcedonia» (antica città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo)]. – Minerale, varietà criptocristallina fibrosa di quarzo, che si presenta...
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali