• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Religioni [114]
Biografie [89]
Storia [71]
Arti visive [66]
Archeologia [50]
Storia delle religioni [40]
Storia antica [18]
Dottrine teorie concetti [11]
Diritto [13]
Letteratura [11]

ipostasi

Enciclopedia on line

Medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] i. e persona. Anche nelle polemiche cristologiche si finì per ritenere il termine sinonimo di persona. Il Concilio di Calcedonia (451) definì in questo senso l’equivalenza di i. e persona nella formulazione del dogma cristologico, uniformando così la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COLLASSO CIRCOLATORIO – PADRI DELLA CHIESA – UNIONE IPOSTATICA – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipostasi (3)
Mostra Tutti

SERGIO I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO I papa, santo Mario NICCOLI Alla morte di papa Conone, S., siro d'origine per quanto nato a Palermo, eletto e consacrato probabilmente il 15 dicembre 687, vide contrastata la sua elezione dall'arcidiacono [...] della chiesa bizantina in parecchi punti in cui esse divergevano e soprattutto di rinnovare il famoso canone 28 del concilio di Calcedonia che poneva sul piede di eguaglianza le due sedi di Roma e di Costantinopoli. I legati papali si lasciarono ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I papa, santo (4)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] chiese della valle del Nilo e delle oasi, dove talvolta si rivela essere un'aggiunta posteriore. Dopo il concilio di Calcedonia, Alessandria e il resto dell'Egitto furono teatro di altri conflitti dottrinari. Nel 619 l'Egitto, come altri Paesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

enciclica

Enciclopedia Italiana 1932-2000 (2000)

È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] delle missioni cattoliche, la Sempiternus rex Christus (8 settembre) per il XV centenario del concilio ecumenico di Calcedonia, nel 1952 la Orientales ecclesias (15 dicembre) diretta all'episcopato cattolico delle Chiese orientali; nel 1953 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclica (10)
Mostra Tutti

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] II e ora moglie di Niceforo Foca, pare avesse nelle sue grazie il capitano. Privato di ogni carica e inviato in esilio a Calcedonia, G. s'intese allora con l'amante e la notte del 10-11 dicembre 969, Niceforo Foca fu ucciso, G. proclamato imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Fano (1665), Ancona (1668), Viterbo e Perugia, rivelandosi sempre solerte amministratore. Il 4 maggio 1671 divenne arcivescovo titolare di Calcedonia e il 17 giugno fu inviato quale nunzio alla corte dei Savoia, dove restò per pochi mesi. Nel 1672 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PIGNATELLI – CONTADO VENASSINO – CITTÀ DI CASTELLO

SEBASTE di Frigia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEBASTE di Frigia (ἡ Σεβαστή) A. Di Vita Città ai confini della Frigia con la Lidia le cui rovine giacciono presso il moderno villaggio di Selcukler, 35 km a 5-E di UŞak l'antica Temenothyrai. La identificazione [...] antichità (Hieracl., 667-8; Not. episc., i, 362; iii, 308; viii, 413; ix, 323; x, 421; xiii, 271) al Concilio di Calcedonia del 451 sembra fosse rappresentata dal vescovo Modesto. Bibl.: K. Buresch, Aus Lydien, Lipsia 1898, p. 170; W. M. Ramsay, in ... Leggi Tutto

SOLON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLON (Σόλων) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi. I [...] eseguite durante i secoli XVII e XVIII. Fra le incisioni di gemme erroneamente attribuite a S., la più celebre è quella della calcedonia Strozzi, scoperta in Roma sul Celio ai primi del '700 ed ora nel British Museum. Vi è incisa una testa di Medusa ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] le gemme del periodo classico da quelle della fase precedente. La g. del V-IV sec., che preferisce fra le pietre la calcedonia, il cristallo di rocca, l'agata e la sarda, ed adotta come forma tipica lo scarabeoide, sceglie ora con maggiore libertà i ... Leggi Tutto

SOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLONE Gennaro Pesce . Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma tra la fine della repubblica e i primi dell'impero. Si hanno varî intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi I primi sono: [...] , noto solo da copie del '600 e del '700. Tra le gemme erroneamente ritenute incise da S., la più celebre è la calcedonia Strozzi, scoperta a Roma sul Celio, ai primi del '700, attualmente nel British Museum. Vi è incisa una testa di Medusa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
calcedònio
calcedonio calcedònio s. m. [dal lat. tardo chalcedonius, gr. χαλκηδόνιος, agg. di Χαλκηδών «Calcedonia» (antica città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo)]. – Minerale, varietà criptocristallina fibrosa di quarzo, che si presenta...
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali