• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Biografie [4]
Filosofia [4]
Storia [4]
Medicina [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia antica [3]
Matematica [2]
Storia della medicina [2]

DECARCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes [...] ) ai quali era legato da antichi rapporti personali e da identità di vedute politiche. Tali decarchie vennero istituite a Bisanzio, Calcedone, Sesto, nell'Asia Minore, sulle coste della Tracia, nelle isole. Ma furono di breve durata, perché la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO MARITTIMO – ASIA MINORE – STRASBURGO

EUDOSSIA, imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie di Arcadio e madre di Teodosio II. Era figlia del franco Bauto, che fu generale di Graziano e console nel 385. Sposò Arcadio il z7 aprile 395, e per la sua bellezza e la sua intelligenza esercitò [...] , la rilassatezza dei costumi. Per gl'intrighi della corte il Crisostomo fu deposto da un sinodo convocato a Calcedone (settembre 403) e, per decreto di Arcadio, esiliato. Una sommossa popolare costrinse l'imperatore a richiamarlo all'indomani ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II – ORTODOSSIA

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] è scarsa; ci informa sulla fondazione della colonia durante la spedizione di Dario contro gli Sciti da parte di coloni di Megara, Calcedone e Bisanzio (Herod., iv, 93, vi, 33; Eusthat., Geogr. Gr. Mm., li, 356-357; Ps. Scymnos, 739; Strabo, vii, 6, 1 ... Leggi Tutto

GIOVANNI Crisostomo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Crisostomo, santo Paolo Ubaldi Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da [...] , disponeva a suo piacere del debole Arcadio; cosicché un sinodo di vescovi (detto della Quercia, da una località presso Calcedone in Bitinia), del quale, realmente se non ufficialmente, era capo Teofilo, condannò e depose G., che fu costretto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Crisostomo, santo (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costante II, fu proclamato augusto nel 654 e dal 662 al 668, durante la spedizione del padre in Italia, ebbe la reggenza del governo in Costantinopoli. Nel 668, alla notizia dell'uccisione del [...] avere respinto il più formidabile attacco che gli Arabi abbiano mai sferrato contro Costantinopoli, Nel 669 gli Arabi, occupata Calcedone, passarono in Tracia e assalirono Bisanzio. Fallito l'attacco, si ritirarono a Cizico dove svernarono. Nel 672 e ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – COSTANTE II – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

DORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] colonia argiva, a Cnido colonia laconica o argolica, e nelle colonie settentrionali dell'Europa e dell'Asia come a Bisanzio e Calcedone colonie di Megara. Inoltre il dialetto dorico veniva parlato nelle colonie acaiche d'Italia e a Taranto con la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – TIMEO DI TAUROMENIO – SERVI DELLA GLEBA – MEGARA IBLEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI (2)
Mostra Tutti

TRIBIGILDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBIGILDO (Τριβίγιλδος, Τριγίβιλδος, Τιρβίγγιλος, Tarbigilus) Gastone M. Bersanetti Capo degli Ostrogoti stabiliti nella Frigia da Teodosio I nel 386. Irritato contro il ministro di Arcadio, Eutropio, [...] presso Thyatira, procedettero insieme per un tratto attraverso l'Asia Minore e poi si divisero: T. si recò a Lampsaco, Gaina a Calcedone. Per una delle condizioni imposte ad Arcadio da Gaina, T. passò in Europa con le sue truppe, ma poco dopo morì ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ASIA MINORE – TEODOSIO I – ELLESPONTO – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBIGILDO (1)
Mostra Tutti

LUCULLO, Lucio Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCULLO, Lucio Licinio Mario Attilio Levi Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] di Mitridate e di cercare d'invadere il Ponto dalla Frigia. All'inizio delle ostilità Cotta fu gravemente sconfitto a Calcedone da Mitridate; e anche Cizico, porta dell'Asia, era gravemente minacciata, se non fosse intervenuto a salvarla, con un ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – EDILITÀ CURULE – GIULIO CESARE – FLOTTA ROMANA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCULLO, Lucio Licinio (2)
Mostra Tutti

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] ode nemea dedicata ad Aristagora di T.; su tale costituzione scrisse un libro Aristotele. Unita da antichi legami con Calcedone, probabilmente nella comune difesa contro i Persiani, l'isola fu da questi conquistata durante le guerre persiane; entrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti

KHUSRAW

Enciclopedia Italiana (1933)

KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi) Francesco Gabrieli Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] , con l'aiuto bizantino, passò all'offensiva contro questo ereditario nemico: le sue armi vittoriose giunsero sino a Calcedone sul Bosforo, devastarono la Siria, occuparono Antiochia, Damasco e Gerusalemme (614), donde i Persiani agportarono la Santa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
calcedònio
calcedonio calcedònio s. m. [dal lat. tardo chalcedonius, gr. χαλκηδόνιος, agg. di Χαλκηδών «Calcedonia» (antica città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo)]. – Minerale, varietà criptocristallina fibrosa di quarzo, che si presenta...
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali