GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] .
Nel 1904, infine, si trasferì a Casale Monferrato, presso il cugino Tancredi Gurgo Salice, attivo nel tradizionale comparto delle calci. Con questo, di cui avrebbe sposato nel 1907 la figlia Cesarina, e con i futuri cognati Pier Giuseppe ed Ermanno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] cronache amalfitane, che gli attribuiscono soltanto la costruzione di un nuovo coro nel duomo. La sua sottoscrizione figura in calce a un documento rogato nel palazzo arcivescovile il 19 marzo 1332, concernente uno scambio di terre tra il convento ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] anni, il G. aveva eseguito alcuni dipinti dei quali fornisce un sommario elenco, specificandone le tecniche (a olio, a calce, all'inchiostro, a lapis parte già identificati: Busmanti e Biagi Maino, 1990; parte ancora da riconoscere). Tra questi, le ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] variazione di una disposizione. Valente latinista, egli curava la stesura dei brevi apostolici e vi apponeva in calce la sua sottoscrizione, ma all'occasione poteva interferire anche nell'emissione delle bolle. Attraverso tali operazioni, prendevano ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] fu venduto a un notabile del luogo.
Non dimenticò però Geraci e ne è prova la conferma autografa apposta nel 1578 in calce all'atto con il quale il padre Simone aveva approvato i capitoli della fiera di quella località. Né si sottrasse agli impegni ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] è definito "princeps architectorum". Per i lavori del palazzo di Bagnaia la stessa Comunità fu impegnata nel trasporto di tegole e calce per gli anni 1547-48 proprio su richiesta del G., che propose anche di realizzare una fontana fuori della nuova ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] affidandosi anche, come segnalatogli da alcuni eruditi aretini, a documenti apocrifi che lo costrinsero a stampare un’aggiunta in calce al volume.
La polemica sulle opere di Pecci, che collaborò agli Scrittori d’Italia di Gian Maria Mazzuchelli, per ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] risonanza negli studi omerici successivi. Il solo indice greco-latino fu ristampato, in versione ridotta senza glosse, in calce alle Commentationes in I lib. Iliad. Homeri del grecista tedesco Martin Kraus (Crusius) ([Heidelberg], G. Voegelin, 1612 ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] rinunciò all’incarico di cerimoniere e di abbreviatore, ma non ai suoi benefici: la rendita della chiesa di S. Ermolao de Calce, le parrocchie di S. Pietro in Castelvecchio nella diocesi di Siena e di S. Costanza in Torrita nella diocesi di Pienza ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] un'ode, Nell'annuale della fondazione di Roma, dette una doppia traduzione con metri diversi, spiegandone le ragioni in una nota in calce al testo (Chiorboli, 1931, pp. 308 s.). Infine nel 1898 diede alle stampe, a Faenza, il promesso, ampio e dotto ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...