BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] in Mem. dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, I (1843), pp. 295-407; Sperimenti sopra l'azione della calce entro l'acqua conducenti a ravvisare in che consiste la soluzione, Venezia 1845, e in F. Zantedeschi, Raccolta fisico-chimica ital., II ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] , 186, 523; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke - J. Hollnsteiner - H. Heimpel, IL-IV, Múnster 1923-1928, cfr. Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo (1381-1443), Roma 1952, pp. 14, 16, 18, 19; C. Cipolla, La storia ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] fatiche, grato agli amici, faceto e spiritoso, se la passa con tranquilla vita". Nel 1776 lo dichiara vivente la breve biografia in calce alla guida di Bologna a cura di Carlo Bianconi e così pure l'edizione del 1782 a cura di Marcello Oretti.
Pochi ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] -257; Processo per la determinazione del manganese nei prodotti siderurgici, ibid., VIII(1911), pp. 97-106; Il solfato di calcio gelatinoso e, la presa del gesso, ibid., IX(1912), pp. 221-226; Osservazioni e proposte intorno ai saggichimici del gesso ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] e il 1619.
Le Lettere a diversi del signor Girolamo Magagnati sono edite a cura di L. Salvetti Firpo, Firenze 2006 (in calce il capitolo Sull'invidia).
Fonti e Bibl.: Il merito della ricostruzione della biografia del M. va al saggio di C. Carabba - G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] scrivere: "Signum suprascripti Henrici Dandolo qui hoc rogavit fieri". E sottoscrizioni analoghe compariranno in seguito, anche in calce agli atti dogali: "Signum suprascripti Domini Henrici Danduli, Dei gratia ducis, qui hoc fieri rogavit" (16 ag ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] curando le vittime della pestilenza.
Nel ms. della Bibl. Malatestiana di Cesena, D.XXIV.3, della seconda metà del sec. XIV, in calce al Consilium scritto da G. sulla peste che colpì Perugia nel 1348, c'è l'annotazione di un Francesco da Foligno, che ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] determinante i fratelli Benedetto e Francesco e il nipote, figlio di quest'ultimo, Domenico, è testimoniato dalla iscrizione posta in calce al riquadro destro del Parapetto: "Ant. Corberelli Flo. F. MDCLXX".
Nel 1672 egli si impegnò a realizzare, in ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] verso il 1605, e nella quale già nel 1623 aveva letto un'orazione Delle lodi della lingua toscana, poi pubblicata in calce alle edizioni settecentesche della grammatica.
In quegli anni il B. scrisse e in parte pubblicò vari lavori di minore impegno o ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] e da conoscenti gli oggetti liturgici.
I preti allora vollero che fosse costruita la chiesa e prepararono un luogo per fare la calce, aiutati dagli abitanti dei vicini villaggi. In breve la chiesa fu edificata e con essa sorsero anche le cellule per ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...