TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] In assenza del frontespizio e della dedica, titolo del libro e nome dell’autore si desumono dalla nota tipografica in calce alla pagina. Il lacerto superstite contiene tre accollature di partitio; segue un mottetto a 4 voci di Giovanni Battista Ala ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Giovanni Parisi da Carema portò in dote a «magistro Iacobo Christofori de Rempatta de Bononia»; quattro giorni più tardi, in calce al contratto che attesta la consegna della dote, lo stesso Ripanda registrò di proprio pugno la ricevuta; il 5 gennaio ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] a differenza dell’altra istanza (di don Calisto di Piacenza circa un’opera intitolata Enarrazione delli Evangeli) votata contestualmente. In calce alla lettera dedicatoria del primo libro c’è la data 2 gennaio 1550 more veneto (quindi nei primi mesi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] del M., probabilmente, due poesie volgari di Poliziano (Che fai tu Ecco e Non potrà mai dire) confluirono in calce alla stampa bolognese delle Stanze e dell'Orfeo, curata da Francesco Benedetti detto Platone. L'episodio più noto e significativo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] correzioni a margine, in parte autografo: Roma, Accad. Nazion. dei Lincei, Cors., 32. A.21; 4) in quattordici libri, con in calce il visto per la stampa dell'inquisitore di Bologna: Toledo, Capit., 105, 2; 5) frammento dei libri 17-20: Toledo, Capit ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] provvisorio, di cui incarnò l'ala fermamente contraria, pur in posizione minoritaria, all'annessione al Piemonte; e tuttavia, in calce al decreto che il 12 maggio sanciva la fusione comparve anche la sua firma: un cambiamento che il Mazzini avrebbe ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] della recinzione del parco) di Angelo Venturoli.
Sull’esterno, in facciata, lo scultore eseguì l’enorme fastigio in marogna (stucco di calce) con lo stemma della famiglia posizionato tra due Ercoli seduti, con in capo la pelle di leone e in mano la ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] a partire dalla fine del XV secolo. La continuazione del Ciriffo Calvaneo, a quanto viene detto nelle due ottave apposte in calce con la dedica a Lorenzo de' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del poema ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] e la loro posa in opera, ma si elencavano anche le parti interessate agli interventi edilizi. Alla firma, posta in calce al documento, il F. aggiunse la qualifica di estimatore a quella di architetto e misuratore, e proprio questa sembra essere ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] («l’una d’Uomini, l’altra di Cristiani, la terza di Letterati»).
La Raccolta, che reca in calce strumenti ritenuti utili nel contesto delle scuole sabaude (gli Avvertimenti grammaticali della Ortografia moderna italiana di Iacopo Facciolati, del ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...