PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] rinunciò all’incarico di cerimoniere e di abbreviatore, ma non ai suoi benefici: la rendita della chiesa di S. Ermolao de Calce, le parrocchie di S. Pietro in Castelvecchio nella diocesi di Siena e di S. Costanza in Torrita nella diocesi di Pienza ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] un'ode, Nell'annuale della fondazione di Roma, dette una doppia traduzione con metri diversi, spiegandone le ragioni in una nota in calce al testo (Chiorboli, 1931, pp. 308 s.). Infine nel 1898 diede alle stampe, a Faenza, il promesso, ampio e dotto ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] almeno al 1492 – fu riproposta in parte nel Calendarium Iulii Caesaris cum cyclo Lunae, che L. Gaurico aggiunse in calce al suo Calendarium ecclesiasticum novum (Venezia, Giunti, 1552). Tra le altre opere stampate dal M. vi furono l’Opusculum ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] si sprigionava un’aria (cioè un gas) che faceva ardere vivacemente una candela, non reagiva con l’acqua di calce e non conteneva aria infiammabile. Allora non era noto che la respirazione delle alghe consuma anidride carbonica e sviluppa ossigeno ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] che era stata soppressa, venisse ripristinata "perché l'officio è molto faticoso e merita altro premio che libera messa". In calce a questo manoscritto si legge l'annotazione "ad hanc supplicationem nihil responsum fuit", il che fa pensare che la sua ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] canonista e "pratico" feudista.
Appena vaghe tracce restano della sua attività "scientifico-letteraria": il suo nome appare in calce ad un responsum sulla c. Quamplurimum (Capasso, p. 116) e sue potrebbero essere delle additiones alle costituzioni ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] all’omonimo pittore documentato a Verona in S. Maria delle Fratte e la cui firma, molto lacunosa, fu letta in calce al consunto affresco mariano in piazza S. Marco a Rovereto (Cervellini, 1909, p. 140), probabilmente ancora una volta spettante a ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] Boiamondi", Bonifacio "de Volta" e Rubaldo Ascherio.
Il nome del D., che compariva insieme con quelli di altri nobili in calce al decreto che vietava di alienare per lungo tempo le entrate del Comune, scritto sulle pareti della cattedrale genovese di ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] uno studio sulle origini della leggenda e sulle eventuali redazioni di essa.
Il nome del B. compare anche in calce a un manoscritto contenente la Glossa ordinaria super Psalmos ("1463 die 27 septembris, Andreas Episcopus Equilinus"), con continue ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] et Chaldeum, cum tribus Latinis interpretationibus et glossis, a cura di A. Giustiniani, Genuae 1516, errata corrige in calce; G. Budaeus, Omnia opera ..., Basileae 1557, pp. 349 ss.; Gr. Cortesi, ... Epistolarum familiarum libri, Venetiis 1577, pp ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...