SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] stesso anno, ma posta all’inizio del manufatto) quella del commento di Schifaldo, esemplata su un modello con in calce la data di elaborazione (1461). Le «lucubraciunculae», dedicate al politico e intellettuale siciliano Gian Tommaso Moncada, sono ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] decorativi (Grigioni, 1913, pp. 507 ss.). Il disegno dell'opera da realizzarsi nella cappella è allegato all'atto notarile, e in calce ad esso si leggono le firme dei testimoni e la data: "Die XII Iulij 1513". L'arcata, distrutta con la chiesa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] versione Pellegrini, che si misurò anche con la tecnica incisoria, trasse una stampa in controparte databile, per la scritta in calce, dopo la nomina ad accademico veneziano, avvenuta il 5 giugno 1796 (Pavanello, 2013, pp. 17-19, 21).
È del 1792 ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] tecnico, tra cui l'impiego del lito-cemento per il cornicione in luogo di fregi in terracotta e l'impasto di calce e polvere di marmo per le colonne all'interno. Nell'edificio risultano ben riunite le caratteristiche del Gothic revival mentre per ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] assai gentile e tutto suo" (ibid., pp. 139 s.). Alcune delle doti attribuitele dal Regli trovano conferma in una nota scritta in calce a l'Ode a Telefo del poeta conte G. Paradis, nella quale un'intera strofa è dedicata alla Corby.
Alla Scala, come ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] dell'Ateneo veneto e, poco dopo, anche dell'Accademia di belle arti. Dal 1° genn. 1832 il suo nome apparve in calce all'ultima pagina di ogni numero della Gazzetta, accanto a quello del suocero Perlini con cui aveva firmato un atto di comproprietà ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] formali ottocenteschi. La sua pittura si distingue per un che di arido (predominano nella tavolozza frisiana il bianco calce e le terre naturali di tonalità spenta, colori tradizionali della tecnica murale), il contorno solido, l'abolizione dello ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] , ossia pressoché in concomitanza con la lectura di Lallo di Toscana (Super sacris Constitutionibus, Venetiis 1554 e, in calce alla Glossa aurea, Venetiis 1556), delle additiones alle costituzioni federiciane e ai riti della Magna Curia della Vicaria ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] in affitto dal segretario del re Justus Decius terreni a Przegorzały presso Cracovia per costruire fornaci di mattoni e di calce (Ptaśnik-Friedberg, 1936-48, n. 784). In relazione a ciò siattribuisce al C. la costruzione del palazzo per. il Decius ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] nemici dei due Regni. Il trattato fu firmato a Napoli il 12 febbr. 1444 dal Cibo per il re di Tunisi; in calce si legge che il M., non presente alla stesura, e il cavaliere Loys Gras sarebbero stati inviati presso Othmân per ottenerne la firma ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...