CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] delKeplero; ma, finalmente, nel 1620, veniva pubblicato a cura del segretario (solo la sua firma compare in calce al documento) il Monitum ad Nicolai Copernici lectorem,cuiusque emendatio, inforza del quale il "nobile astrologo" veniva riabilitato ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] patate, dell'assaggio dell'oro e dell'argento monetati. Particolare menzione meritano i suoi studi sull'utilizzazione della marna, della calce e del gesso per l'emendamento di certi terreni agricoli, onde l'A. si può annoverare tra i primi studiosi ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] di chimica applicata alle arti di Milano. La scoperta, preannunciata dal Brugnatelli in una sua nota elogiativa posta in calce al lavoro sulla chinina, fu pubblicata nel maggio del 1822 (O. Ferrario-C. Frisiani, Sopra una nuova combinazone di ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] bolognese risalgono la traduzione dell'Inno a Diana di Callimaco, compiuta in soli quattro giorni nel 1539 (allegata in calce alle Lectiones), e il dialogo De Caesaris praestantia intorno al primato di Cesare o Scipione.
Il libro, terminato alla ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] per la somma di cinquecento scudi è conservata nella Biblioteca apostolica Vaticana, Arch. Bibl. 10, cc. 93r-100r, dove in calce si legge la dichiarazione autografa di Zaccagni riguardante l’avvenuta consegna dei codici. Un elenco stilato da Zaccagni ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] prima, aveva composto l’oratorio a 4 voci S. Maria Maddalena de’ Pazzi (ancora su libretto di G.D. De Totis). In calce al testo, conservato nella raccolta manoscritta Theatro spirituale, si legge la nota «Il sig. Gio. Batta Mariani ha messo in musica ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] l’offensiva pubblicistica della Repubblica.
La sua firma comparve, insieme con quella di Sarpi e di altri cinque teologi, in calce al Trattato dell’interdetto, pubblicato ai primi di settembre.
Di lì a poco il M. pubblicò la Confirmatione delle ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] notizie sulla di lei vita dal suo epitafio, che appare trascritto nel codice Vat. lat. 5001, al f. 105r, in calce al Chronicon Salernitanum.
Scomparso tragicamente tra la fine di giugno ed i primi di luglio dell'839 Sicardo, assassinato nel distretto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] ; / per i richi xe un utile decoro, / per i poveri un nobile tormento". Il "bernaboto" G. - come si autodefiniva in calce alla poesia indirizzata allo zio - diventava con questi e altri icastici versi (si veda la confessione: "sono un povero ladro ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] degli studi classici. Nel 1818 pubblicò il trattato De prosodia di Teodosio d’Alessandria, ristampato nel 1820 in calce all’edizione lipsiense dell’Etymologicum di Orione curata da Friedrich W. Sturz. Anche il catalogo peyroniano dei lasciti ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...