ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] : una villa immersa nella pineta a Ronchi, frazione di Massa, costruita in calcestruzzo armato, intonacata e passata a calce come nella tradizione delle bianche case di vacanza della Versilia; nel progetto, redatto con Leonardo Ferrari, la memoria ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] guardia nazionale voluta dal re (Racconti storici..., 1846, c. 158). Dall’individuazione di un’inedita Memoria militare, firmata in calce dallo stesso Valentino, non datata e da lui dedicata a Maria Carolina «non come augusta regina di Napoli, ma ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] F. r.), già riferito al Macchietti e poi, dalla Marcucci (1951), al C., il cui nome appare in calce al disegno accanto a quello del Macchietti. L'impostazione semplificata, neoquattrocentesca della scena, attenta soprattutto a valori spaziali, non ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] 'Aracoeli a Roma e che vi sarebbe stato riconfermato due volte (Wadding, XI; cfr. anche la nota biografica in calce al manoscritto conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 7568, c. 492v). Per un frate venticinquenne si trattava ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] fra Minerva e Vesta, per esempio, il manto di quest’ultima è risultato realizzato con una base di smaltino a calce, lumeggiato con terra verde, completato con lapislazzuli legati con la colla e rinforzato con nero carbone a colla, per ottenere ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] pp. 164-181; Nuovi giacimenti piemontesi di giadeiti e rocce giadeitoidi, ibid., 1903, n. 22, pp. 135-140; Nota geologica, in calce a G. Rey, Il Monte Cervino, Milano 1904; La zona del Canavese e le formazioni adiacenti, in Memorie descrittive della ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] II alla carica di governatore dei Paesi Bassi (1556). Non soltanto il suo nome comparve sempre più di frequente in calce alle missive del vincitore di San Quintino, ma egli cominciò ad essere impiegato in delicate missioni diplomatiche: il 30 nov ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] ’antipapa Clemente III (1080-1100) e del vescovo suburbicario di Palestrina da lui nominato, Ugo Candido (morto nel 1098), menzionando in calce un «Paulus cu[m] suis o[mn]ibu[s]» nel quale si è voluto identificare lo scultore, ma la formulazione non ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] :in cattivo legname prima, sostituite poi da altre "de lignis castanietis quas venire feci per mare de Luni"; in pietra e calce era stata edificata una "domus" con colonne fatte venire dall'Elba e da Luni. Infine, ad attestare l'eccellente gestione ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] Il 4 nov. 1589 il poeta si rivolgeva direttamente al D. per avere un nuovo aiuto economico (ibid., n. 1185, p. 258); in calce alla lettera il nobile napoletano, che ormai ben conosceva il suo carattere, scriveva: "Darli fin a cento scudi ma a poco a ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...