BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] un certo valore per le cariche da essi ricoperte nell'Ordine: accanto al B., il cui nome compare all'ultimo posto in calce alla prefazione, si trovano Antonio Vivolo da Corneto (che venne poi eletto generale del capitolo del 1609), Deodato Ducci da ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] romano, che egli venne elaborando in una serie ininterrotta di studi, oltre trenta dal 1921 al 1937, elencati in calce al volume di lezioni torinesi Introduzione allo studio delle Pandette (Torino 1937), che racchiude la sintesi del suo pensiero ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] di Francesco e a G. Collina. Fra le prime opere, ancora in collaborazione col padre, il B. eseguì le statue in calce dell'arcipretale di Russi e quelle in terracotta della chiesa dei cappuccini di Faenza. Altre opere sono poi il gruppo della Carità ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] enel 1788 costruirono un ospedaletto per i pazienti bisognosi. Solo nel 1849 alcuni operai che lavoravano in una cava di calce di proprietà della famiglia Giusti scoprirono casualmente la grotta presso Monsummano. Con i suoi studi sull'azione e sugli ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano
Cesare Vasoli
Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] Era però ancora vivo il 1° giugno 1499, allorché, sempre in Firenze, terminava di stendere una genealogia della sua famiglia, apposta in calce al Cod. Laur. XC sup. 11, c. 216 r.
Dopo questa data non abbiamo più alcuna notizia della sua vita e della ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] , che, contrariamente a quanto credono molti, è "brutta nel manifesto, ma nell'occulto bellissima": bisogna andarla a cercare nella calce di ferro, nelle scorie che i fabbri gettano per le strade o, meglio ancora, nel ferro che, restato a lungo ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, pp. 62 s.; le notizie del Mazzuchelli sono ristampate e aggiornate dal Vernazza in calce a Le Tavole di Gubbio..., pp. 113-135. Per l'attività poetica del B., vedi T.Vallauri, Storia della poesia in Piemonte ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] morte.
Di nuovi dati possiamo aggiungerne uno, concordante, che si legge nel MS. 289, f. 119 della Hospitalsbibl. di Cues, in calce a una "repetitio per Barth. quondam Consiliarii [sicl ... qui obiit a. d. 1357 X. die mensis iulii" (B. Paradisi); e ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] che poi avvenne nel numero 3 del 1960 (pp. 7-109) sotto il titolo I giorni della Fera, con in calce un controverso «glossario a cura della redazione», dovuto soprattutto alle perplessità di Calvino che, durante la preparazione del numero, confessò ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] nella stessa cappella, oppure sarebbe semplicemente una storpiatura della parola "perdono" (Brandi, 1950). La firma che oggi si legge in calce alla tavola: "A.D.M.CC.LXI. COPP.D. FLORETIA MEPIX", a cominciare dal sec. XVIII rimase nascosta sotto una ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...