ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] al servizio, quale ‘musico privato’, di uno dei procuratori più in vista, Antonio Lando (la firma di Rovetta appare in calce al testamento del nobiluomo: Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, b. 357/26, 26 ottobre 1618; cfr. inoltre E ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] . Pietro e di altri cantieri pontifici, assisteva alla stipula di un contratto per la fornitura di un quantitativo di calce forse destinato alle opere di fortificazione di Civitavecchia (Ait - Vaquero Piñeiro, 2000, p. 168, n. 97), inizio forse della ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] nel codice Squarcialupi (c. 81v) presenta il compositore in abito ecclesiastico, con un libro aperto sorretto dalla sinistra; in calce al foglio una navicella, nei lati otto soli dorati. La decorazione allude al testo del componimento di Niccolò, il ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] si fissi, e formi il Flogistico come principio costitutivo dei misti?". Il quesito faceva riferimento alla recente teoria sulla calce viva di J.F. Meyer, che considerava l'esistenza di un ipotetico "acido pingue" che, sprigionato dal fuoco, riesce ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] stesso bailo, Girolamo Minotto), egli ebbe salva la vita e gli fu concessa la libertà pagando una taglia.
In calce all'elenco dei sopravvissuti, scrive Niccolò Barbaro, testimone oculare degli avvenimenti: "Tuti questi vintinove nobeli, i qual fo ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] da allora una collaborazione regolare con la rivista, con una retribuzione fissa di 5 lire a pagina e la sua firma in calce a ogni pezzo. I primi racconti pubblicati a puntate furono riuniti in una raccolta, Fiori secchi (Rocca San Casciano 1894); l ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] una scena con aria di G. Pugnani, e avrebbe eseguito tre concerti di violino. Secondo una nota manoscritta posta in calce al libretto del ballo Eufrosina ossia Il potere dell'amore (Roma, conservatorio di S. Cecilia), il trattenimento sarebbe stato a ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] è la De philosophicis Pistoriensium studiis dissertatio (Augusta [ma Pistoia] 1764), dedicata al nobile inglese J. Strange, che ha in calce un’utile bibliografia degli studiosi pistoiesi e un elenco delle opere edite e inedite del Matani.
Dal 1758 fu ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] erudito (1698).
Nel 1687 pubblicò l'unica sua edizione esteticamente curata, con il frontespizio in rosso e nero in calce al quale in un nastro sta il motto "Floret semperque florebit", su di una xilografia rappresentante un fuoco ardente che ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] e dell'abilità del D., dal momento che un tale omaggio non doveva riuscire sgradito al fondatore della Biblioteca Vaticana. In calce alla trascrizione dei due libri degli Economici di Aristotele, tradotti da Leonardo Bruni, il D. appose poi una breve ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...