Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] , dallo stile personalissimo. Difficile capire il senso, dal punto di vista politico-culturale, della sua firma in calce al documento degli “intellettuali fascisti”, se non per un sentimento generico di “patriottismo”. Tanto che nelle sue biografie ...
Leggi Tutto
Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] alle relative pagine web delle compagnie o delle iniziative shakespeariane prese in considerazione; i collegamenti sono riportati in calce a questo articolo.Nel Regno Unito, patria dell’autore, la Royal Shakespeare Company, fondata nel 1969, continua ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] di un portatore sano d’avanguardia ne ha stravolto l’immagine addestrando le strutture in ferro e gli strumenti che macinano la calce e impastano il cemento a far da sfondo a una serie di esperimenti a carattere culturale. Cambia così l’immagine dei ...
Leggi Tutto
Ad locum è locuzione latina, adoperata talvolta nei rinvii testuali. Una “nota ad locum” rinvia a una nota dell’editore, curatore o commentatore che è posta in calce al “luogo” del testo (cioè al passo) [...] a cui si riferisce ...
Leggi Tutto
Non v’è regola statuita da alcuno, circa la collocazione delle firme abbinate (stampata e olografa). Una consuetudine generalizzata negli uffici pubblici e nelle comunicazioni da questi rivolte agli utenti vuole che la coppia di firme sia collocata ...
Leggi Tutto
Non è scorretto, anzi è consentito e previsto l’uso della forma riflessiva, soprattutto nell’atto illocutorio di dichiarare di apporre (e di fatto apponendo) la propria firma in calce a una lettera, a [...] un documento e simili. È come se il firmarsi ass ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.).
L’ossido...
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride carbonica dell’aria (per formazione...