DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] finale della Vita Mathildis (II, vv. 1358-1399: "Presbiter hunc librum finxit monachusque Donizo"), quasi una firma in calce al poema, e nel primo verso dell'Enarratio Genesis ("Hec Genesis fictio gratanter metra Donizo").
La Vita Mathildis, o ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] anche una vecchia fornace di proprietà del suocero A. Fusconi, da tempo inattiva, e la trasformò in fabbrica di calce. Al buon esito di tali iniziative si accompagnò la ripresa del lavoro nel campo della commercializzazione dei prodotti Montecatini ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] soltanto la reazione da destra verso sinistra. Solo aumentando la temperatura oltre 1.200 °C il carbonato di calcio si decompone, dando calce viva – utile in edilizia – e anidride carbonica.
Più veloci con i catalizzatori
La velocità di una reazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] come gli impianti per la produzione e la conservazione del ghiaccio, quella del carbone, dei laterizi o della calce. Si tratta di settori manifatturieri riferibili spesso a sistemi produttivi rurali, integrati e bilanciati nello sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] nel ms. Vat. lat. 2482 della Bibl. apost. Vaticana scritto negli anni 1443-45 – che fu stampata la prima volta in calce alla citata edizione 1476 dei Consilia e poi in tutte le sue riedizioni. Oltre i manoscritti enumerati da Pesenti (1984, pp. 154 ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] conservata in un codice della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca) ed edito la prima volta a Urbino, nel 1493, in calce alla Summa quaestionum di Tancredi da Corneto. Uscì nuovamente nel 1550 a Rimini. Nel 1494 a Siena ancora Henricus de Harlem ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] quinto, adespoto, non gli è attribuito dal Cianfogni, pp. 279 s.). La Vita Antonini è stata pubblicata più volte: in calce all'opera di s. Antonino, Devotissimus trialogus super Evangelio, Venetiis, J. Emerich, 1495, cc. H4r-I10r e Firenze 1680 (pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] Porta, 1771, II, p. 130). La manifestazione più chiara del pentimento di Negri si può leggere nella confessione in calce alla terza edizione della Tragedia.
Il colophon porta la data 1550, ma si tratta certamente di una retrodatazione (probabilmente ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] (Franceschini, 1993, docc. 82, 86, 95). Di un altro figlio, Paolo, anch’egli pittore, abbiamo notizia grazie alla firma in calce alla tavola doubleface con la Madonna col Bambino e il Redentore benedicente della cattedrale di Barletta e a quella alla ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] agli scienziati stranieri, Mattioli consigliò al C. di tradurla in latino, e in questa forma la pubblicò in calce al suo Compendium de plantis omnibus, Venetiis 1571, col titolo Iter Baldi civitatis Veronae Montis,inquo mirabili ordine describitur ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...