Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] 90 a 1,25. La chiusura dei giunti si effettua spalmando glì embrici sulle due facce con malta di calce grassa, oppure murando gli embrici in calce con commessure strette, in modo che risultino immurati tanto i giunti di testa quanto quelli di posa in ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] , tecnico-specialistici (la categoria più consistente: 107.194 entrate), letterari, regionali, dialettali, esotici, di basso uso, obsoleti.
In calce al lemma possono figurare, in neretto e in ordine alfabetico - dunque con l'evidenza di un vero e ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] per il lavoro successivo e di riferimento e controllo.
La tracciatura viene segnata sulla superficie dei pezzi sbiancata a calce, o ricoperta (se si tratta di superficie già lavorata) di un sottilissimo strato di rame ottenuto spalmando la parte ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] , della Fontana grande, della Casa Reg. VI, ins. X, n. 6, del Gallo, della Reg. VIII, ins. V, n. 9, della Calce), con la scoperta di strutture del periodo paleosannitico e presannitico, dalle quali è forza ormai riconoscere che la casa cosiddetta "ad ...
Leggi Tutto
TIRIOLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] di Gesù Cristo. Il territorio comunale (kmq. 28,43) produce vini, grano, olio d'oliva, castagne; vi è qualche industria di calce e cementi dal monte. Tiriolo dista 19 km. da Catanzaro (serv. autom. quotidiano) e 9 dalla staz. di Marcellinara della ...
Leggi Tutto
GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36)
André Cholley
È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] , Vizille, Grenoble. A queste industrie se ne aggiungono altre più antiche: fabbriche di guanti, tessiture, preparazione di calce e cementi. Il fertile Grésivaudan è quindi anche un'importante zona industriale in cui la popolazione raggiunge quasi la ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] merci importate in Inghilterra dai mercanti non inglesi, ma anche il fattore velocità: nel viaggio di andata e ritorno, affermarono, calcando forse un po' le tinte, "i nostri vi spendono fin duoi anni et gl'Inglesi mesi quatro overo cinque al ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] con due strutture in aggetto ai lati della porta d'ingresso, la cui soglia è formata da due antiche soglie in calcare tagliato e reca inscrizioni in arabo. All'interno del vestibolo vi sono due ambienti di piccole dimensioni, aperti e comunicanti tra ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , Money, I, pp. 410-411; Problemi monetari, pp. 157 ss., 167-169.
162. I prestiti, p. CXXXIII.
163. Cf. le indicazioni in calce a Tab. 2; le date si riferiscono alla riscossione, non all'imposizione. Dove c'è una lieve discrepanza di dati fra I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] impiegate anche per immagazzinaggio e per l'allevamento del pollame) con pareti e pavimento rivestiti di letame bovino o calce. Sia all'interno sia all'esterno di tali strutture erano presenti focolari.
Le sepolture erano alquanto semplici; nel corso ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...