Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] criteri sopra enunciati, la differente stratificazione delle note in calce ai testi. Più folte in occasione delle opere inedite la «grandezza», la «nobiltà» al posto della calce. Meglio la saggezza sbriciolata in osservazioni sparpagliate, frammentata ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ha nei cosiddetti atri calcarei, dove il più antico materiale di legamento è il loto o l'argilla. L'uso della calce che ebbe in Campania l'applicazione più rapida grazie alla sua miscela con la pozzolana (pulvis puteolanus), associò la tecnica dell ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] alle Enneadi di Plotino e la versione del Pimander. In calce, il volume veneziano propone i De daemonibus libri tres, complesso bibliografia delle opere di Nifo è offerta da G. Naudé in calce al suo De A. N. iudicium, premesso agli Opuscula moralia ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] ’origine bergamasca (benché in effetti non la si possa escludere, essendo Bergamo in quel periodo città della Serenissima). In calce ai sonetti che vari autori gli dedicano per celebrare la pubblicazione ne compaiono due a firma del M. indirizzati a ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] intorno a una cappella dedicata a s. Eulalia di Mérida, già documentata nel 911 - e di Clotes, dove lavoravano i fabbricanti di calce e i conciatori di pelli, situato sulla riva del fiume Gurri (Junyent, 1976, pp. 41-42). Come accadde in altre città ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] agosto 1589, uscì a Venezia presso Ricciardo Amadino Il primo libro delle canzonette a 3 voci. Sul frontespizio e in calce alla dedica l’autore compare come «Salamone Rossi H.»: la «H.» sta per «Hebreo», indicazione di appartenenza etnico-religiosa ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] ; l'edizione postuma livornese delle Lezioni del C. (1775), apparsa senza il nome del curatore né prefazione, recherà in calce all'indice un simbolo massonico, ed è perciò plausibile pensare a un'adesione dell'autore alla massoneria, ciò che limita l ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] ’Antonio Nicolini da Sabio, a istanza di Marchiò Sessa, apparve il breve Trattato de’ diphtonghi toscani, che reca in calce la data 11 novembre 1538. Si apre con l’intestazione «al suo molto honorando messer Pierfrancesco Giambullari», nei rapporti ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] dell’opera e detentore del relativo privilegio di stampa, che scrisse anche due distici latini di encomio del M., stampati in calce alla dedicatoria (Bramanti, p. V). Diciassette canzoni tratte da questa raccolta, fra cui la moresca, e altre due non ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155)
F. -H. Pairault Massa
Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] blocchi di tufo di questo, lungo il lato SO, furono interrate e serbate in una specie di «camicia di calce» una serie di terrecotte architettoniche figurate del medio ellenismo pertinenti a un edificio anteriore. A NE le stesse fondazioni poggiavano ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...