Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] tə "alto", atess., lanc. savəzə "salsa", ecc.).
È assai diffuso il fenomeno dell'anaptissi fra l, r + consonante: akkaleká "calcare", sólekə "solco", teram. befóləkə "bifolco", vast. várekə "barca", ecc. Così il lanc. álekə, gazza marina, si è potuto ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] chimica, sia ricoprendoli di un velo. P. es., gli xantogenati favoriscono la fluttuazione dei solfuri in genere; la calce impedisce la fluttuazione del solfuro di ferro; 3. neutralizzare o trasformare certe sostanze (p. es., l'acido solforico ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , in gran parte del tempo di Giustiniano, ma quando trasformarono la chiesa in moschea fecero scomparire sotto una mano di calce quelli contenenti figure umane. Pure, essi si conoscono abbastanza bene per i lavori di restauro che il sultano ‛Abd ul ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] solforosa e idrogeno solforato per opera di sostanze organiche. Si distilla via l'acido acetico dal solfato e dal solfuro di calcio in apparecchio a vuoto, riscaldato con vapor d'acqua alla pressione di 6-8 atmosfere. L'acido acetico greggio all'80 ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] cibi e dell'acqua potabile; nella bonifica delle miniere infestate, per mezzo di soluzioni di acido fenico al 5% o di cloruro di calce al 20% o di solfato ferroso al 20%. Nelle località dove il costo del sale da cucina è minimo, si potrà adoperare il ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] un rendimento del 90% in metallo nobile, e un consumo di reagenti corrispondente a: cianuro di potassio: o,075-0,0875%; calce viva-0,15% ; acetato di piombo: 0,0275%, rispetto al minerale.
La mineralurgia dell'argento si avvantaggia oggi anch'essa ...
Leggi Tutto
Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] fiera annuale, in cui si smerciano i prodotti di questa pesca. A Nocra esistono cave di pietra e avanzi di fornaci di calce.
Bibl.: A. Issel, Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, 4ª ed., Milano 1885; G. Salvadei, Massaua, in Atti parlamentari, Leg ...
Leggi Tutto
Perle di vetro ad uso di monili, fiori, frange, lumiere, ricami, passamanerie e simili. Fabbricate fino dai tempi più remoti in Egitto, alcune perle furono importate a Murano nel sec. XIII da Marco Polo [...] entro apposito forno. Vi s'introducono i cilindretti, previo un loro passaggio nel siribiti (etimologia ignota), un miscuglio di calce e carbone in finissima polvere, che ne riempie i forellini perché al calore non abbiano a chiudersi. Nel tubo essi ...
Leggi Tutto
LEVITA, Elia (Ēlīyyāh ben Āshēr ha-Lēwī)
Umberto Cassuto
Drammatico ebreo, nato a Neustadt presso Norimberga nel 1472. Venuto giovane in Italia, dimorò dapprima a Padova, poi a Venezia, e quindi, dalla [...] lessico di Dāwīd Qimḥī (Venezia 1545-46); lettere varie (una a S. Münster, che tradusse in latino varíe sue opere, pubblicata in calce al commento di Dāwīd Qimḥī ad Amos, Basilea 1531; una a J. A. Widmanstadt, pubbl. da J. Perles, Beiträge zur Gesch ...
Leggi Tutto
Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] un raro esempio di decorazione stradale.
Le più belle facciate di Bartolomeo B. sono lisce e nude, semplicemente intonacate di calce. Già nel '500 se n'erano costruite ma il B. ne determinò il carattere monumentale valendosi abilmente di pochi ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...