La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] non lavorate e li si rivestiva di uno strato di pietre squadrate. La malta era formata in genere da una miscela di calce e sabbia sottile.
Gli edifici di mattoni crudi erano molto comuni nell'Antichità e sono tuttora molto diffusi. L'argilla di cui ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] tutto, è carpentiere; la sua costruzione è l'applicazione più in grande degli incastri e connessure. Sopra un battuto di calce leggermente sfiorita, e terra vagliata, formante una specie di platea, si poggiano lungo il perimetro le basi, per lo più ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] nervature. Le più antiche vestigia della cinta monastica sono in calcare di Tournai e fanno pensare a una costruzione tra l'11 secolo. L'importazione della pietra di Tournai e della calce giocò un ruolo importante sullo sviluppo dell'architettura a G ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] un vasto agglomerato di vani e risale al I sec. a.C. In questo secondo gruppo di costruzioni sacre l’uso di pietra e calce è romano, così come romana è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del VI sec. d.C. sono esempi essenziali ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] una struttura coordinata (➔ coordinative, congiunzioni; ➔ paratassi) sono sintagmi, come nel seguente esempio:
(5) Una casa è fatta di mattoni e di calce, e può crollare (Ginzburg 1974: 70)
ove le due parti della struttura coordinata (di mattoni e di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] ottenne un incarico alla corte di Vienna, alla cui volta partì il 16 giugno 1725 (così annota il Ghezzi in calce alla caricatura).
La nomina alla corte imperiale (con stipendio annuo di 800 fiorini), dove Pasquini fu incaricato dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Francesco/Franzone si ricava anche da alcune notizie su Franzone redatte in forma autobiografica e copiate in un’appendice posta in calce a due mss. Vaticani degli Annales (Ottob. lat. 2647, cc. 38v-39r, e Reg. lat. 378, c. 276): oltre a confermare ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] Venti-inizio Trenta, fu il monogramma «ZAV» sormontato da una croce, in linea con l’evoluzione delle firme in calce alle incisioni.
Della produzione silografica di Valvassore per Niccolò Zoppino restano testimonianze in almeno sei operette volgari in ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] e da un’epistola di Niccolò Perrotti (cc. 1r-66v) raccolte per Giovan Pietro Arrivabene, il cui stemma è miniato in calce al termine della prima carta. Il codice, nelle sue due parti, risale con buona probabilità al quarto decennio del XV secolo ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] di specifica attenzione prima della pur sommaria ed estemporanea ricostruzione del suo catalogo condotta da Castelnovi nel 1956 in calce al saggio su Bartolomeo.
Mancano fonti documentarie che possano far chiarezza intorno ai primi spostamenti del G ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...